Incidenti, WLGF
Il Centro di competenza (CC) Incidenti coadiuva in qualità di servizio specializzato la Segreteria generale del DDPS nell’applicazione delle tematiche relative all’Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti all’interno del dipartimento. Il suo compito è fornire consulenza su questioni tecniche relative ad impianti e aziende che rientrano nell’Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti.
CC Incidenti, WLGF
Il Centro di competenza Incidenti, WLGF

Il Centro di competenza Incidenti coadiuva l’SG DDPS (autorità esecutiva) nell’applicazione dell’Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti.
Per i progetti il CC WLGF (Liquidi pericolosi per l’acqua e l’aria) fornisce le competenze necessarie.
I seguenti impianti o stabilimenti sono soggetti all’Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (nella misura in cui vengono superate le soglie di quantità definite dall’OPIR o queste strutture comportano un rishio maggiore per le persone e l'ambiente):
- Depositi di carburanti incluse le stazioni di trasbordo (ferrovia, camion)
- Stazioni di servizio e relative strutture di rifornimento.
- Deposito di prodotti chimici
- Biolaboratori (virus, batteri)
Direttive e strumenti
Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.
Checklisten | Checklistes | Lista di controllo
-
Checkliste - Umwelt und Sicherheit
XLSM, 455 KB, Deutsch -
Checklist - Environment et Sécurité Immobilier
XLSM, 446 KB, Französisch
Interlocutori
Ulteriori informazioni
Contatti UNS
- Responsabile del settore specialistico UNS - Markus Jauslin
- Acqua (CC) - Bruno Stampfli
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Daniel Handschin
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Cédric Fridez
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera romanda) - Alexandre Marmy
- Energia (CC) - Markus Bernath
- Energia (CC) - Marco Mäder
- Gestione ambientale e sostenibilità - Caroline Adam
- Impiantistica RVCRS (Svizzera romanda, Ticino), CC Aria - Chantal Régnier
- Impiantistica RVCRS (Svizzera tedesa) - Michel Reust
- Incidenti (CC) - Bruno Stampfli
- Materiali edili nocivi - Philipp Kadelbach
- Opere di protezione - Fabio Brantschen
- Protezione della natura (CC) - Pia Bergamaschi
- Protezione della natura (CC) - David Külling
- Protezione dei monumenti storici (CC) - David Külling
- Rumore (CC) - Philipp Kadelbach
- Safety & Security - René Käppeli
- Safety & Security (Regioni occidentali e centrali) - Renato Petrarca
- Suolo, siti contaminati (CC) - Pia Bergamaschi
- Suolo, siti contaminati (CC) - Rolf Keiser
- Tecnica di costruzione - Fabio Brantschen
- Telematica - René Julmy
- Telematica - Serge Kohler
- WLGF (CC) - Aldo Buco
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00