print preview

Opere di protezione

Il servizio specializzato Opera di protezione si occupa degli oggetti dell’infrastruttura di difesa in seno ad armasuisse Immobili. Offre consulenza sui quattro indirizzi della protezione costruttiva dall’effetto delle armi: tecnica delle opere di protezione, tecnologia per rifugi, misure di protezione IEM e telematica.

In primo piano

Test di esplosione su larga scala «CUIRA»: testato un magazino di munizioni svizzero

Test di esplosione su larga scala "CUIRA": testato un magazino di munizioni svizzero
© VBS/DDPS

La serie di test di esplosione su larga scala CUIRA 2022 in Svezia, composta da tre detonazioni entro otto giorni, con l'obiettivo di determinare le zone di pericolo e convalidare i dettagli costruttivi del progetto per il nuovo magazino modulare di munizioni «MM Cuira». Oltre alla Svizzera, che è la nazione leader del progetto, gli Stati Uniti, la Germania, la Norvegia, il Regno Unito e la Svezia hanno partecipato alla sperimentazione. Le conoscenze acquisite con il test di esplosione aiutano a comprendere meglio i complessi fenomeni associati a una detonazione e consentirà in futuro di stoccare in Svizzera munizioni e materiali esplosivi in modo ancora più sicuro.

Versa l'armafolio 02/2022


Opere di protezione migliorata grazie a «Super Heavy Improvised Explosive Loading Demonstrator» (SHIELD)

Test di esplosione su larga scala SHIELD in Svezia. L’immagine mostra la palla di fuoco generata dall’esplosione 24 millisecondi dopo la detonazione.
© VBS/DDPS

Agosto 2019: nel quadro di un programma multilaterale per proteggere le truppe e le infrastrutture contro l'effetto di armi, Norvegia, Svezia, Germania, USA e Svizzera hanno condotto il test di esplosione su larga scala SHIELD.

Il terreno di prova vicino ad Älvdalen (Svezia) è una delle poche aree europee che permette test di tale portata. In totale, i partecipanti al test hanno posizionato più di 50 oggetti sul campo di prova e li hanno dotati di sensori. I dati così ottenuti saranno utilizzati per comprendere meglio e simulare l’effetto delle esplosioni di grandi proporzioni sulle infrastrutture e sulle persone. Gli insegnamenti tratti saranno infine utilizzati per progettare edifici più resistenti e quindi più sicuri.

Vai ad armafolio 02/2019

Servizio specializzato Opera di protezione

Il servizio specializzato Opera di protezione

Un hangar con un F/A18

 

Le opere di protezione sono oggetti dell’infrastruttura di difesa, come le opere da combattimento e di condotta con protezione contro gli effetti delle armi. Le opere di protezione sono protette dagli effetti delle armi a seconda della loro funzione e dell’importanza in eventuali conflitti armati.

Per le opere di protezione, si distinguono quattro indirizzi: 

  • Tecnica delle opere di protezione: determinazione della protezione strutturale contro gli effetti delle armi e collaborazione in progetti di ricerca internazionali;
  • Tecnologia per rifugi: basi sui componenti per l’esercizio protetto dell’oggetto (filtro di protezione NBC, componenti di protezione dalla pressione, fortificazione di protezione dagli shock, ecc.);
  • Misure di protezione IEM: basi per la protezione contro un impulso elettromagnetico nucleare (IEMN) causato dall’esplosione di un’arma nucleare;
  • Telematica: basi per l’ingresso dei media negli impianti di protezione e definizione del materiale di telecomunicazione da utilizzare come cavi, spine, rack, ecc. 

Direttive e strumenti

Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano.  Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.

Schutzbautechnik | Technique ouvrage protégé | Technica opere di protezione

Schutzraumtechnik | Technique des abris | Tecnologia del rifugio

Technische Vorgaben | Directive techniques | Direttive e strumenti

EMP-Schutz | Protection EMP | Protezione dagli impulsi elettromagnetici

Technische Vorgaben | Directive techniques | Direttive e strumenti

Telematik | Télématique | Telematica

Ordinazione di documenti

Alle direttive tecniche:

  • EMP-Schutz; Allgemeines zum EMP-Schutz
  • EMP-Schutz; Anforderungen an EMP-Schutzkomponenten und Geräte
  • EMP-Schutz; Planung, Realisierung und operative Bewirtschaftung
  • EMP-Schutz; Überprüfung der EMP-Schutzmassnahmen
  • Leitungseinführungen in Schutzanlagen
  • Sanierung von erdüberdeckten Notausstiegen
  • Schockschutz; Einführung
  • Schockschutz; Elektro, Notstromversorgung, Telematik
  • Schockschutz; Innenausbau, Ausstattung
  • Schockschutz; Lüftung
  • Schockschutz; Sanitär, Heizung, Kälte
  • Liste der geprüften und zugelassenen Komponenten im Bereich Militärbauten
  • Schutzbauhandbuch


armasuisse Immobili Guisanplatz 1
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 463 20 20

E-Mail


Gli orari d’apertura domande telefoniche

Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00

Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00