Protezione della natura
Il Centro di competenza (CC) Natura è responsabile dell’applicazione della legge sulla protezione della natura e del paesaggio in seno al Dipartimento. Inoltre, fornisce consulenza su questioni tecniche, emette linee guida e assicura il controllo nel settore della protezione della natura e del paesaggio.
In primo piano
Cicogne a Berna

Stagione 2023: Per l'ottova volta consecutiva, le cicogne si sono insediate nella Papiermühlestrasse di Berna, sul camino dell'edificio militare classificato di armasuisse Immobilien e sul maneggio adiacente. La webcam sul tetto fornisce 24 ore su 24 interessanti immagini sulle gioie e i dolori della famiglia di cicogne.
Piazza d’armi di Herisau-Gossau: le nuove cassette-nido favoriscono il ritorno di uccelli a rischio di estinzione
Ottobre 2022: La piazza d’armi di Herisau-Gossau non viene usata solo a scopi militari, ma anche agricoli: grazie a una gestione ecologica, l’averla piccola dimora nuovamente in questa zona. In collaborazione con l’Associazione per la protezione della natura di San Gallo, quest'autunno delle cassette-nido saranno collocate in diversi frutteti per incoraggiare il ritorno di altre specie di uccelli a rischio come il codirosso.
25 anni della piazza d’armi di Herisau-Gossau: esercito e natura marciano al passo
A metà degli anni '90, il nuovo progetto di costruzione della piazza d’armi di Herisau-Gossau accese controverse discussioni tra gli ambientalistie. Grazie agli investimenti in misure di protezione dell’ambiente e al coinvolgimento dell’Associazione per la protezione dell’ambiente (Naturschutzverein) di San Gallo, è stato possibile conciliare le esigenze di formazione delle truppe con gli interessi della protezione dell’ambiente. Il risultato attuale è un’estesa piazza d’armi, con un numero eccezionalmente alto di diversi habitat, specie animali e vegetali degne di protezione. Serve alle truppe come piazza di esercitazione e alla popolazione come spazio ricreativo vicino all’abitato.
Campo di tiro Glaubenberg: Brughiera, Latte, Granate
Aprile 2022: Lo straordinario paesaggio palustre del Glaubenberg è influenzato da diversi interessi. L'articolo " Brughiera, Latte, Granate " nella rivista specializzata Ornis spiega come sono compatibili le esercitazioni miltari di tiro e la protezione della brughiera e del paesaggio.
Scoprire la biodiversità nei siti dell'esercito
Autunno 2021: Da 20 anni, il DDPS protegge e promuove la diversità delle specie e dei loro habitat sui siti dell'esercito con il programma "Natura - Paesaggio - Esercito" (NPE). Questo impegno ripaga: specie rare di uccelli e piante possono essere osservate con una frequenza superiore alla media nei siti dell'esercito. Per la prima volta, gli aspetti della biodiversità sono presentati su Internet per ogni area di addestramento militare, poligono di tiro militare e campo d'aviazione.
Riserva naturale di Frauenfeld Allmend celebra il suo 100 anniversario
Agosto 2021: In occasione del 100 anniversario dell'Allmend di Frauenfeld, la Società Turgovia per la ricerca naturale ha prodotto una pubblicazione che fa luce sulla storia e le numerose sfaccettature del sito. Strettamente collegato a questo è l'uso di 150 anni della zona come armeria.
CC Natura | NPEs
Il Centro di competenza Natura

Il Centro di competenza (CC) Natura lavora con un mandato di prestazioni della Segreteria generale DDPS presso armasuisse Immobili.
Come servizio specializzato per la biodiversità del DDPS, il CC Natura è responsabile dell’applicazione della legge sulla protezione della natura e del paesaggio in seno al Dipartimento. Inoltre, fornisce consulenza su questioni tecniche, emette linee guida e assicura il controllo nel settore della protezione della natura e del paesaggio.
La stretta collaborazione con i servizi specializzati civili della Confederazione, dei Cantoni, dei comuni e delle organizzazioni non governative (ONG) facilita la tutela degli interessi del DDPS.
Dal 1999, i concetti Natura, paesaggio ed esercito (NPEs) sono gli strumenti principali nel quadro del programma dipartimentale, che hanno rilevato cartograficamente i valori naturali su 180 aree dell’esercito, anche al di fuori delle zone protette, e armonizzato l’uso militare e agricolo così come l’uso ricreativo alla loro necessità di protezione.
Il programma Natura – Paesaggio – Esercito
Dal 1999, il Dipartimento federale della difesa, della protezione civile e dello sport (DDPS) ha rilevato cartograficamente gli habitat degni di protezione su 180 aree dell’esercito nell’ambito del programma Natura, paesaggio ed esercito (NPE). In ogni area, gli usi militari, agricoli e ricreativi delle piazze d’armi, di tiro e degli aerodromi militari e i valori naturali sono armonizzati vicendevolmente in un concetto. Il dossier regola anche la manutenzione degli habitat degni di protezione e il controllo dei risultati.
Il seguente link illustra le misure e i successi di 27 concetti NPE.
Natura – Paesaggio – Esercito | Segreteria generale del DDPS (SG DDPS)
Biodiversità
Biodiversità
- ... significa la varietà della vita biologica: in concreto, quindi, la diversità dei geni, delle specie animali e vegetali e dei loro habitat correlati ai paesaggi.
- ... aumenta la stabilità e l’efficienza dei cicli ecologici, che a loro volta costituiscono la base della nostra economia e della nostra società.
- ... è nell’agenda politica globale dalla Conferenza dell’ONU sull’ambiente di Rio de Janeiro del 1992. Da allora, il cambiamento climatico ha ulteriormente accelerato l’estinzione delle specie su scala mondiale.
- ... è sorvegliata in tutta la Svizzera dal 2000, e dal 2012 anche in 26 piazze d’armi, di tiro e aerodromi.
Specie, habitat e paesaggi
Sulle aree dell’esercito si trova lo stesso numero di specie di uccelli nidificanti (38-40/km2) che nelle aree civili. Tuttavia, le specie animali e vegetali rare della cosiddetta “Lista Rossa” si trovano con una frequenza superiore alla media nelle aree destinate all’esercito. La percentuale di prati e pascoli degni di protezione è più di tre volte maggiore nelle aree dell’esercito rispetto al restante territorio nazionale. Gli 11 più preziosi tra i 15 tipi di habitat degni di protezione si trovano più spesso nelle aree del DDPS che altrove. Inoltre, le aree destinate all’esercito si trovano con una frequenza superiore alla media negli inventari paesaggistici di importanza nazionale.
Direttive e strumenti
Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.
Checklisten | Checklistes | Lista di controllo
-
Checkliste - Dachbegrünung
DOC, 2 MB, Deutsch -
Checklist - Toits végétalisés
DOC, 2 MB, Französisch -
Checkliste - Information zum Fledermausschutz
DOC, 1 MB, Deutsch -
Checklist - Information concernant la protection des chauves-souris
DOC, 1 MB, Französisch -
Checkliste - Invasive Neophyten
DOC, 6 MB, Deutsch -
Checklist - Néophytes envahissantes
DOC, 1 MB, Französisch -
Checkliste - Verzicht auf Pflanzenschutzmittel, Torf und invasive Neophyten in der Grünflächenbewirtschaftung des VBS
PDF, 6 Seiten, 1 MB, Deutsch -
Checklist - Produits phytosanitaires dans l'exploitation d'immeubles du DDPS
PDF, 6 Seiten, 1 MB, Französisch -
Checkliste - Tierschutzgerechte Stallbauten für Rinder, Schafe und Ziegen
DOC, 319 KB, Deutsch -
Checklist - Etables conformes à la législation sur la protection des animaux pour les espèces bovines, ovines et caprines
DOC, 396 KB, Französisch -
Checkliste - Vogelfreundliches Bauen mit Glas und Licht
PDF, 5 Seiten, 541 KB, Deutsch -
Checklist - Oiseaux, verre et lumière
PDF, 5 Seiten, 543 KB, Französisch -
Checkliste - Wald und Einzelbäume
DOC, 1 MB, Deutsch -
Checklist - Forêt, haies et arbres isolés
DOC, 1 MB, Französisch -
Checkliste - Zertifizierung von militärischen Arealen durch die Stiftung Natur und Wirtschaft
DOC, 313 KB, Deutsch -
Checklist - Certification de sites militaires par la Fondation Nature & Economie
DOC, 314 KB, Französisch
Technische Vorgaben | Directive techniques | Direttive e strumenti
-
Technische Vorgabe - Hinweisinventare nach Natur- und Heimatschutzgesetz
PDF, 35 Seiten, 1 MB, Deutsch -
Directive technique - Inventaires indicatifs selon LPN
PDF, 36 Seiten, 1 MB, Französisch -
Technische Vorgabe - Natur, Landschaft und Armee NLA
PDF, 17 Seiten, 1 MB, Deutsch -
Directive technique - Nature, Paysage, Armée NPA
PDF, 17 Seiten, 1000 KB, Französisch -
Direttiva technica - Natura, Paesaggio, Esercito NPE
PDF, 17 Seiten, 1018 KB, Italienisch -
Technische Vorgabe - Stilllegung und Rückbau von Immobilien des VBS
PDF, 54 Seiten, 806 KB, Deutsch -
Directive technique - Mise hors service et déconstruction d'immeubles du DDPS
PDF, 57 Seiten, 985 KB, Französisch -
Technische Vorgabe - Waldbewirtschaftung
PDF, 19 Seiten, 1 MB, Deutsch -
Directive technique - Gestion des forêt
PDF, 19 Seiten, 1 MB, Französisch
Pubblicazioni
Articolo stampa
-
2022-05 | 25 Jahre Waffenplatz Herisau-Gossau | St. Galler Naturschutz Nachrichten
PDF, 3 Pagine, 1 MB, tedesco -
2022-04 | Moore, Milch, Granaten | Fachzeitschrift Ornis
PDF, 2 Pagine, 3 MB, tedesco -
2022-03-15 | La Suisse est le pire pays pour protéger la biodiversité | Blick
PDF, 8 Pagine, 1 MB, francese -
2021-07 fino a 2021-09 | Frauenfelder Naturschutzgebiet Allmend feiert sein 100-Jahr-Jubiläum | Thurgauer Zeitung
PDF, 8 Pagine, 1 MB, tedesco -
2021-07-28 | Gletscher, See, Fluss - die Thur bei der Allmend Frauenfeld hat sich über die Jahre gewandelt | Tagblatt
PDF, 7 Pagine, 897 KB, tedesco -
2021-07-16 | Schmelztigel der Vielfalt | Thurgauer Zeitung
PDF, 3 Pagine, 524 KB, tedesco -
2021-03-30 | L'esercito alla Base aerea di Locarno | Rapporto 2020 | Fondazione Natura Economia
PDF, 1 Pagine, 514 KB, italiano -
2021-03-23 | Social Day der Kantonsschule Frauenfeld auf dem Waffenplatz | Tagblatt
PDF, 1 Pagine, 186 KB, tedesco -
2020-12-01 | Schweres Geschütz für den Vogelschutz | Arinews
PDF, 12 Pagine, 1 MB, tedesco -
2020-11-26 | Es bibert im Westen von Thun | Berner Zeitung BZ
PDF, 3 Pagine, 430 KB, tedesco -
2020-05-09 | Armee hat ein Herz für Amphibien | St. Galler Tagblatt
PDF, 1 Pagine, 425 KB, tedesco -
2020-04-04 | Hilfe für Tausende Amphibien | St. Galler Tagblatt
PDF, 1 Pagine, 433 KB, tedesco -
-
2022-03-15 | La Suisse est le pire pays pour protéger la biodiversité | Blick
PDF, 8 Pagine, 1 MB, francese
Ulteriori informazioni
Dipartimento DDPS
- Biodiversità | Esercito
- Biodiversità | Segreteria generale del DDPS (SG DDPS)
- Linee direttive ambientali DDPS
- Natura – Paesaggio – Esercito | Segreteria generale del DDPS (SG DDPS)
- Protezione della natura | Esercito
- Sistema di gestione dell’ambiente e dell’assetto territoriale DDPS
- Sostenibilità nella gestione immobiliare del DDPS
Amministrazione federale
- Biodiversità: Dossier | Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
- Gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale (RUMBA) | Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)
- Inventari federali | Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
- Politica e strategia dello sviluppo sostenibile | Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE)
Contatti UNS
- Responsabile del settore specialistico UNS - Markus Jauslin
- Acqua (CC) - Bruno Stampfli
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Daniel Handschin
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Cédric Fridez
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera romanda) - Alexandre Marmy
- Energia (CC) - Markus Bernath
- Energia (CC) - Marco Mäder
- Gestione ambientale e sostenibilità - Caroline Adam
- Impiantistica RVCRS (Svizzera romanda, Ticino), CC Aria - Chantal Régnier
- Impiantistica RVCRS (Svizzera tedesa) - Michel Reust
- Incidenti (CC) - Bruno Stampfli
- Materiali edili nocivi - Philipp Kadelbach
- Opere di protezione - Fabio Brantschen
- Protezione della natura (CC) - Pia Bergamaschi
- Protezione della natura (CC) - David Külling
- Protezione dei monumenti storici (CC) - David Külling
- Rumore (CC) - Philipp Kadelbach
- Safety & Security - René Käppeli
- Safety & Security (Regioni occidentali e centrali) - Renato Petrarca
- Suolo, siti contaminati (CC) - Pia Bergamaschi
- Suolo, siti contaminati (CC) - Rolf Keiser
- Tecnica di costruzione - Fabio Brantschen
- Telematica - René Julmy
- Telematica - Serge Kohler
- WLGF (CC) - Aldo Buco
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00