Rumore
Il Centro di competenza (CC) Rumore coadiuva, in qualità di servizio specializzato, la Segreteria generale del DDPS nello sviluppo e nell’attuazione di direttive sulla tematica del rumore (inquinamento fonico) e fornisce consulenza su questioni tecniche. Il focus tematico delle sue attività è l’attuazione della riveduta Ordinanza contro l’inquinamento fonico entro il 2025.
In primo piano
Sfruttare tutte le possibilità di riduzione del rumore

I poligoni di armi militari, tiro e addestramento e le zone residenziali si trovano vicini l'uno all'altro in Svizzera. Le forze armate si sforzano di ridurre le emissioni di rumore. A tal fine, di utilizzare simulatori, limitare i tempi di sparo e sfrutta le possibilità tecniche per migliorare le munizioni. Inoltre, si stanno implementando misure strutturali come le barriere antirumore nei poligoni di tiro.
Progetti di risanamento fonico delle piazze d’armi e di tiro del DDPS
Pra Bardy: la protezione contro l’inquinamento fonico richiede approcci innovativi

Per migliorare la protezione contro l’inquinamento fonico, nell’ottobre 2019 a Pra Bardy è stato montato e testato un impianto con soffitto grigliato. I risultati mostrano una riduzione significativa della rumorosità grazie all’introduzione del soffitto grigliato. Tali soluzioni innovative agevolano una coesistenza amichevole tra l’esercito e la popolazione.
CC Rumore
Il Centro di competenza Rumore

Il Centro di competenza (CC) Rumore ha da una parte il compito di assistere la Segreteria generale (SG) del DDPS nell’attuazione di direttive sul tema del rumore e dall’altra è il punto di contatto interno per le questioni legate all'inquinamento fonico di armasuisse Immobili.
- Rumore del tiro
La questione del rumore derl tiro è di primaria importanza nel CC Rumore. Con la revisione dell’Ordinanza contro l’inquinamento fonico, il 1° agosto 2010 è entrato in vigore l’Allegato 9, che stabilisce valori limite d’esposizione vincolanti per il rumore esercizi di tiro. Il DDPS ha tempo fino al 31 luglio 2025 per verificare il rumore delle armi militari su piazze d’armi, di tiro e d’esercitazione ed eventualmente prendere delle misure affinché continui ad essere garantita la conformità giuridica. Per poter raccogliere dati rilevanti per il rumore e mantenere un catasto dell'inquinamento fonico, il CC Rumore ha sviluppato un sistema di gestione delle emissioni foniche del tiro (SLMS). Il sistema permette di registrare il rumore del tiro militare e i superamenti dei valori limite a livello nazionale e di presentarli in un catasto dei rumori.
Sotto la guida organizzativa della Gestione delle costruzioni e il supporto tecnico del CC, attualmente viene calcolato in dettaglio, nell’ambito di progetti di risanamento fonico, l’inquinamento fonico causato da piazze d’armi, di tiro e d’esercitazione. In caso di superamento dei valori limite vengono elaborate e attuate misure appropriate in collaborazione con gli inquilini, gli utenti, la SG e armasuisse Immobili.
- Rumore di funzionamento e rumore dei cantieri
Il CC Rumore supporta i collaboratori interni e i progettisti esterni nei progetti di costruzione, nelle questioni riguardanti le specifiche del rumore e nell’attuazione delle misure di riduzione del rumore.
Direttive e strumenti
Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.
Checklisten | Checklistes | Lista di controllo
-
Checkliste - Umwelt und Sicherheit
XLSM, 455 KB, Deutsch -
Checklist - Environnement & Securité
XLSM, 446 KB, Französisch
Nota informativa in relazione al risanamento fonico di piazze d’arma e di tiro ad uso militare
FAQ - Domande frequenti
Interlocutori
Pubblicazioni
Ulteriori informazioni
Contatti UNS
- Responsabile del settore specialistico UNS - Markus Jauslin
- Acqua (CC) - Bruno Stampfli
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Daniel Handschin
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Cédric Fridez
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera romanda) - Alexandre Marmy
- Energia (CC) - Markus Bernath
- Energia (CC) - Marco Mäder
- Gestione ambientale e sostenibilità - Caroline Adam
- Impiantistica RVCRS (Svizzera romanda, Ticino), CC Aria - Chantal Régnier
- Impiantistica RVCRS (Svizzera tedesa) - Michel Reust
- Incidenti (CC) - Bruno Stampfli
- Materiali edili nocivi - Philipp Kadelbach
- Opere di protezione - Fabio Brantschen
- Protezione della natura (CC) - Pia Bergamaschi
- Protezione della natura (CC) - David Külling
- Protezione dei monumenti storici (CC) - David Külling
- Rumore (CC) - Philipp Kadelbach
- Safety & Security - René Käppeli
- Safety & Security (Regioni occidentali e centrali) - Renato Petrarca
- Suolo, siti contaminati (CC) - Pia Bergamaschi
- Suolo, siti contaminati (CC) - Rolf Keiser
- Tecnica di costruzione - Fabio Brantschen
- Telematica - René Julmy
- Telematica - Serge Kohler
- WLGF (CC) - Aldo Buco
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00