Materiali edili nocivi
Il servizio specializzato Materiali edili nocivi si occupa di questioni tecniche sui materiali nocivi che possono portare a pericoli per la salute di dipendenti e occupanti degli edifici durante l’utilizzo o la conversione degli edifici.
Servizio specializzato Materiali edili nocivi
Il servizio specializzato Materiali edili nocivi
I materiali edili nocivi sono elementi edilizi o componenti di elementi edilizi che sono stati utilizzati negli edifici in epoche precedenti e hanno il potenziale di avere un effetto nocivo sulla salute di chi utilizza gli edifici. Si tratta principalmente dei seguenti materiali edili nocivi.
- Amianto: minerale naturale usato in varie modalità di impiego; divieto di utilizzo nella costruzione di edifici nel 1990; ultimi impieghi nel genio civile fino al 1994.
- Policlorobifenili (PCB): sostanze chimiche sintetiche che esistono in circa 200 forme molecolari e sono state usate principalmente come plastificanti o come ritardanti di fiamma; divieto totale di utilizzo in sistemi aperti fino al 1975; divieto di utilizzo in sistemi chiusi nel 1986.
- Impiego di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), paraffine clorurate (PC), metalli pesanti, conservanti del legno ecc.
Oltre agli impieghi classici di sostanze nocive per la salute nei componenti edilizi, il settore specialistico Materiali edili nocivi comprende anche inquinanti biogenici come le muffe, che possono sorgere a causa di un funzionamento scorretto dell’impiantistica. Anche le sostanze radioattive come il radon, gas nobile naturale, rientrano nell’ambito di competenza del settore specialistico Materiali edili nocivi.
Il settore specialistico Materiali edili nocivi offre supporto per progetti di costruzione, cambiamenti d’uso, transazioni di vendita e problemi critici nell’uso di edifici a causa di materiali edili nocivi. Oltre alle conoscenze tecniche e giuridiche, anche i fattori economici giocano un ruolo nel fornire soluzioni ottimali per i progetti di infrastrutture.
Direttive e strumenti
Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.
-
Checkliste - Asbest in militärischen Bauten und Infrastrukturen
PDF, 12 Seiten, 848 KB, Deutsch -
Checklist - L'amiante dans les ouvrages et infrastructures militaire
PDF, 13 Seiten, 843 KB, Französisch -
Checkliste - Umwelt und Sicherheit
XLSM, 455 KB, Deutsch -
Checklist - Environnement & Securité
XLSM, 446 KB, Französisch -
Factsheet - Asbest
PDF, 2 Seiten, 84 KB, Deutsch -
Factsheet - Amiante
PDF, 2 Seiten, 83 KB, Französisch -
Factsheet - Amianto
PDF, 2 Seiten, 80 KB, Italienisch -
Factsheet - Radon
PDF, 2 Seiten, 961 KB, Deutsch -
Factsheet - Radon
PDF, 2 Seiten, 95 KB, Französisch -
Factsheet - Radon
PDF, 2 Seiten, 94 KB, Italienisch -
Technische Vorgabe - Stilllegung und Rückbau von Immobilien des VBS
PDF, 54 Seiten, 806 KB, Deutsch -
Directive technique - Mise hors service et déconstruction d'immeubles du DDPS
PDF, 57 Seiten, 985 KB, Französisch
Interlocutori
Ulteriori informazioni
Materiali nocivi
- Amianto | Forum Amianto Svizzera (FACH)
- Amianto | Istituto nazionale svizzero d’assicurazione contro gli infortuni (SUVA)
- Amianto | Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
- Glossario delle sostanze inquinanti | Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
- IPA - Idrocarburi policiclici aromatici | Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
- Le sostanze nocive nelle costruzioni | Polludoc
- Muffa | Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
- PCB - Policlorobifenili | Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
- Radon | Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
Contatti UNS
- Responsabile del settore specialistico UNS - Markus Jauslin
- Acqua (CC) - Bruno Stampfli
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Daniel Handschin
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Cédric Fridez
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera romanda) - Alexandre Marmy
- Energia (CC) - Markus Bernath
- Energia (CC) - Marco Mäder
- Gestione ambientale e sostenibilità - Caroline Adam
- Impiantistica RVCRS (Svizzera romanda, Ticino), CC Aria - Chantal Régnier
- Impiantistica RVCRS (Svizzera tedesa) - Michel Reust
- Incidenti (CC) - Bruno Stampfli
- Materiali edili nocivi - Philipp Kadelbach
- Opere di protezione - Fabio Brantschen
- Protezione della natura (CC) - Pia Bergamaschi
- Protezione della natura (CC) - David Külling
- Protezione dei monumenti storici (CC) - David Külling
- Rumore (CC) - Philipp Kadelbach
- Safety & Security - René Käppeli
- Safety & Security (Regioni occidentali e centrali) - Renato Petrarca
- Suolo, siti contaminati (CC) - Pia Bergamaschi
- Suolo, siti contaminati (CC) - Rolf Keiser
- Tecnica di costruzione - Fabio Brantschen
- Telematica - René Julmy
- Telematica - Serge Kohler
- WLGF (CC) - Aldo Buco
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00