print preview

Energia

Il Centro di competenza (CC) Energia coadiuva in qualità di servizio specializzato la Segreteria generale del DDPS nell’applicazione delle tematiche relative all’energia all’interno del dipartimento e fornisce consulenza su questioni tecniche, emette linee guida e assicura il controllo nel settore energetico.

In primo piano

Sviluppo delle energie rinnovabili e aumento dell’autonomia energetica degli immobili

Fotovoltaico

 

Novembre 2022: Il Consiglio federale intende incrementare ulteriormente la quota di energia solare e ha incaricato armasuisse Immobili di aumentare l'autoproduzione di energia a 33 GWh l’anno. Nel calcolo della redditività di un impianto fotovoltaico della Confederazione viene ora considerata una garanzia di origine di 8 centesimi per kWh. In questo modo gli aspetti ambientali e sociali dell’energia prodotta in modo sostenibile assumono anche un valore finanziario.

Al rapporto


La Stadera: armasuisse Immobili presenta una domanda di costruzione per un impianto di prova a energia eolico-solare nella regione di Surselva

Sopra Medel, accanto alla stazione intermedia dell’ex funivia militare, verrà testato uno dei primi piccoli impianti eolici-solari della Svizzera nella regione alpina.

 

Nella zona «La Stadera» verrà testato uno dei primi piccoli impianti eolico-solari della Svizzera nella regione alpina. Il sistema dei test dovrebbe fornire dei dati utili per l’analisi tra autunno 2023 e fine 2024. L’obiettivo è quello di testare mediante l’impianto di prova l’idoneità di un impianto ibrido per la produzione di energia sostenibile nei territori alpini. armasuisse Immobili ha presentato la domanda di costruzione nell’ambito della procedura militare di approvazione dei piani.

Al articolo di stampa


Approvvigionamento energetico sostenibile e autosufficiente: studio di progetto sull’esempio della piazza d’armi di Wangen a. A.

Piazza d’armi di Wangen an der Aare, BE

 

Agosto 2022: Nel quadro della strategia climatica della Confederazione, il DDPS sta riducendo le emissioni di CO2, aumentando l’efficienza energetica e potenziando gli impianti di produzione di energie rinnovabili. Al tempo stesso, con progetti pilota e faro, sta anche investendo nell’autosufficienza energetica delle infrastrutture militari. Una piazza d’armi può essere definita autosufficiente quando, in caso di evento avverso, è in grado di assicurare anche per diverse settimane il proprio approvvigionamento, in particolare di elettricità e calore, indipendentemente dagli influssi esterni.

Per il rapporto di sostenibilità 2021


Piazza d’armi di Thun: impianti fotovoltaici supplementari

Photovoltaikanlage auf dem Dach des Schmalganglagers auf dem Waffenplatz in Thun.

 

Altri impianti fotovoltaici saranno costruiti sul piazza d’armi di Thun nei prossimi anni. Questo è previsto anche nel piano d'azione per l'energia e il clima del DDPS, che prevede un ulteriore sviluppo dell'energia solare.

Vai all’articolo di stampa


Pacchetto clima nel settore immobiliare del DDPS

Photovoltaikanlage auf dem Dach des Schmalganglagers auf dem Waffenplatz in Thun.

 

Il Consiglio federale delibera di ridurre fortemente le emissioni di gas serra dell’amministrazione federale entro il 2030. In questo ambito, gli immobili del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) svolgono un ruolo importante, perché causano circa il 20 per cento del totale delle sue emissioni di gas serra.

Al pacchetto clima nel settore immobiliare del DDPS


CC Energia

Il Centro di competenza Energia

Impianto fotovoltaico sul tetto della sala polivalente nella piazza d’armi di Thun.

 

Il Centro di competenza Energia coadiuva la Segreteria generale del DDPS (autorità esecutiva) nel settore dell’energia.

Oltre alle leggi e alle norme civili, il servizio specializzato Energia mette a disposizione documenti prescrittivi specifici del DDPS (specifiche tecniche), moduli e liste di controllo. Inoltre offre un supporto specialistico ai vari detentori di ruoli della gestione immobiliare e viene consultato per la valutazione dei progetti. 

Il settore tecnico Energia si occupa degli aspetti energetici, dalla pianificazione all’esecuzione e al funzionamento fino allo smantellamento o allo smaltimento di edifici e installazioni tecniche.

Il settore tecnico Energie comprende i seguenti sottosettori:

  • Documenti prescrittivi nel settore dell’energia (vedi registro «Direttive e strumenti»)
  • Economia energetica (vedi registro «Economia energetica EE»)
  • Energie rinnovabili
  • Statistica dell’energia

Direttive e strumenti

Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.

Für die Planung und Projektierung berücksichtigen Sie bitte die | Pour les études et projets de consructions les directives ci-dessous sont à considérer en premier lieu | Per la pianificazione e la proiezione si prega di considerare quanto segue


Arbeitsanweisungen | Instructions de travail | Istruzione del lavoro

Checklisten | Checklistes | Lista di controllo

Formulare | Formulaire | Modulo

Technische Vorgaben | Directive techniques | Direttive e strumenti

Economia energetica EE

Al momento solo in tedesco e francese


armasuisse Immobili Guisanplatz 1
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 463 20 20

E-Mail


Gli orari d’apertura domande telefoniche

Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00

Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00