Protezione dei monumenti storici
Il Centro di competenza (CC) Protezione dei monumenti storici coadiuva in qualità di servizio specializzato per conto della Segreteria generale del DDPS la gestione di uno dei maggiori portafogli immobiliari in Svizzera tramite armasuisse Immobili. I suoi compiti sono fornire consulenza su questioni tecniche, assicurare che gli interessi dell’area culturale del DDPS siano salvaguardati e assumere il controllo degli inventari di protezione dei monumenti storici propri del DDPS HOBIM (edifici militari) e ADAB (opere difensive).
In primo piano
Scoprire Thun - Cultura architetturale militare: un tour virtuale della Kleine Allmend Thun

Giugno 2022: Durante il tour è possibile conoscere l'elevata cultura architetturale dell'esercito. Ne è la base l'Inventario degli edifici militari (HOBIM), pubblicato nel 2009. «L'inventario rivela un ricco patrimonio. Testimonia un alto livello di consapevolezza da parte dei proprietari degli edifici responsabili, non solo degli aspetti funzionali ed economici, ma anche di una buona qualità architettonica e dell'integrazione di alta qualità nel paesaggio naturale e urbano».
Piazza d’armi di Thun: la caserma delle truppe brilla di un nuovo splendore

Febbraio 2021: puntuale per il 150° anniversario, la caserma delle truppe I della piazza d’armi di Thun è stata rinnovata di fresco e riceve un regalo speciale: l’ultimo volume della serie “Guide storico-artistiche della Svizzera” fa luce sulla storia di questo edificio importante e sulle caserme vicine, quella degli ufficiali e la Dufour.
L’apertura al pubblico delle attività militari e degli edifici delle caserme rappresenta un passo importante per la città di Thun, ma anche per la Svizzera intera. Alla fine del XIX secolo, Thun è stata infatti una delle piazze d’armi più importanti e un centro dell’industria degli armamenti. Gli imponenti edifici delle caserme federali realizzate rispettivamente nel 1868, nel 1901/02 e nel 1940 testimoniano ancora oggi l’evoluzione della formazione militare.
CC Protezione dei monumenti storici
Il Centro di competenza Protezione dei monumenti storici

- Portafoglio
Il DDPS amministra uno dei maggiori portafogli immobiliari della Svizzera, che abbraccia la cultura della costruzione di tutte le epoche dalla costituzione dello Stato federale fino ad oggi.
- Inventari
Negli inventari di riferimento del DDPS relativi alla conservazione dei monumenti storici sono stati inseriti circa 700 edifici militari (HOBIM), come ad es. caserme, e 7000 ex opere di combattimento e di condotta (ADAB), come ad es. bunker, alcuni dei quali sono protetti anche negli inventari di diritto civile. Gli edifici civili ad uso civile, come ad es. le case coloniche, sono registrati esclusivamente negli inventari di diritto civile.
- Cooperazione
Per i progetti edilizi sui nostri monumenti storici viene curata una collaborazione, stretta e commisurata al livello, con le autorità competenti alla protezione dei monumenti storici civili. Tenendo conto del loro significato, i monumenti non più necessari agli scopi militari vengono per quanto possibile venduti alle autorità civili o messi fuori servizio.
Il settore Protezione dei monumenti storici comprende i seguenti sottosettori e i relativi compiti:
- Salvaguardia degli interessi dello spazio culturale: prese di posizione su inventari federali, progetti civili di pianificazione e costruzione
- Garanzia della conformità legale in materia di protezione dei monumenti storici per i progetti di costruzione soggetti all’OAPCM
- Consulenza edilizia, aggiornamento e controlling dell’inventario di riferimento delle costruzioni militari meritevoli di conservazione (HOBIM)
- Consulenza edilizia, aggiornamento e controlling dell’inventario di riferimento delle costruzioni di combattimento e di condotta meritevoli di conservazione (ADAB)
- Comunicazione delle basi specialistiche, dei processi e dei supporti tramite media interni/esterni e piattaforme di formazione
ADAB
Inventario degli edifici storici di combattimento e comando (ADAB)

Broschüren | Brochures | Opuscoli ADAB
Qui troverete la documentazione degli edifici storici di difesa militare. Gli opuscoli, suddivisi per le forze aeree e i vari cantoni, collocano i punti di sbarramento e le diverse installazioni nel loro contesto storico geografico e militare.
-
Luftwaffe
PDF, 62 Seiten, 7 MB, Deutsch -
Forces aériennes
PDF, 66 Seiten, 7 MB, Französisch -
Aargau
PDF, 59 Seiten, 7 MB, Deutsch -
Bern, Fribourg
PDF, 55 Seiten, 9 MB, Deutsch -
Glarus, Appenzell, St. Gallen
PDF, 45 Seiten, 2 MB, Deutsch -
Graubünden
PDF, 54 Seiten, 3 MB, Deutsch -
Innerschweiz
PDF, 44 Seiten, 6 MB, Deutsch -
Neuenburg, Jura
PDF, 51 Seiten, 7 MB, Französisch -
Schaffhausen, Thurgau
PDF, 44 Seiten, 6 MB, Deutsch -
Solothurn, Basel-Stadt, Basel-Landschaft
PDF, 54 Seiten, 6 MB, Deutsch -
Tessin
PDF, 48 Seiten, 5 MB, Italienisch -
Uri, Schwyz, Zug
PDF, 44 Seiten, 2 MB, Deutsch -
Waadt, Genf
PDF, 55 Seiten, 5 MB, Französisch -
Wallis
PDF, 49 Seiten, 2 MB, Deutsch -
Zürich
PDF, 46 Seiten, 2 MB, Deutsch
Objektblätter | Fiches d'objets | Schede oggetto ADAB
Le schede oggetto ADAB sono attualmente in fase di digitalizzazione e saranno presto disponibili qui.
HOBIM
Inventario degli edifici militari (HOBIM)

Broschüre | Brochure | Opuscoli HOBIM
Qui troverete la documentazione degli edifici militari degni di essere conservati. Nell'opuscolo , che copre tutta la Svizzera, presenta gli edifici caratteristici nell'ordine della storia dell'architettura.
-
Inventar militärische Hochbauten | I'Inventario degli edifici militari con voalore monumentale
PDF, 67 Seiten, 5 MB, Deutsch -
Inventaire des immeubles militaires
PDF, 132 Seiten, 7 MB, Französisch
Objektblätter | Fiches d'objets | Schede oggetto HOBIM
Qui troverete le schede oggetto degli edifici militari degni di conservazione (HOBIM). Sono elencati in ordine alfabetico per cantone.
-
Objekte Kanton AG
PDF, 172 Seiten, 18 MB, Deutsch -
Objekte Kanton AR
PDF, 33 Seiten, 4 MB, Deutsch -
Objekte Kanton BE
PDF, 929 Seiten, 66 MB, Deutsch -
Objekte Kanton BL
PDF, 12 Seiten, 1 MB, Deutsch -
Objekte Kanton FR
PDF, 223 Seiten, 19 MB, Deutsch -
Objekte Kanton GL
PDF, 46 Seiten, 4 MB, Deutsch -
Objekte Kanton GR
PDF, 324 Seiten, 38 MB, Deutsch -
Objekte Kanton JU
PDF, 111 Seiten, 7 MB, Französisch -
Objekte Kanton LU
PDF, 179 Seiten, 15 MB, Deutsch -
Objekte Kanton NE
PDF, 123 Seiten, 12 MB, Französisch -
Objekte Kanton NW
PDF, 40 Seiten, 3 MB, Deutsch -
Objekte Kanton OW
PDF, 112 Seiten, 8 MB, Deutsch -
Objekte Kanton SG
PDF, 179 Seiten, 22 MB, Deutsch -
Objekte Kanton SO
PDF, 42 Seiten, 3 MB, Deutsch -
Objekte Kanton SZ
PDF, 114 Seiten, 9 MB, Deutsch -
Objekte Kanton TG
PDF, 154 Seiten, 15 MB, Deutsch -
Objekte Kanton TI
PDF, 354 Seiten, 36 MB, Deutsch -
Objekte Kanton UR
PDF, 263 Seiten, 26 MB, Deutsch -
Objekte Kanton VD
PDF, 494 Seiten, 55 MB, Französisch -
Objekte Kanton VS
PDF, 34 Seiten, 3 MB, Französisch -
Objekte Kanton ZG
PDF, 7 Seiten, 908 KB, Deutsch -
Objekte Kanton ZH
PDF, 272 Seiten, 28 MB, Deutsch
Direttive e strumenti
Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.
Checklisten | Checklistes | Lista di controllo
-
Checkliste - Umwelt und Sicherheit
XLSM, 455 KB, Deutsch -
Checklist - Environnement et Securité
XLSM, 446 KB, Französisch
Technische Vorgaben | Directive techniques | Direttive e strumenti
-
Technische Vorgabe - Hinweisinventare nach Natur- und Heimatschutzgesetz
PDF, 35 Seiten, 1 MB, Deutsch -
Directive technique - Inventaires indicatifs selon LPN
PDF, 36 Seiten, 1 MB, Französisch
Interlocutori
Pubblicazioni
Articolo di stampa
-
2022 | Jahresbericht Schloss Thun 2021 (Teil Militärische Baukultur, G. Knauer)
PDF, 19 Pagine, 5 MB, tedesco -
2021-04-29 | Sperrige Relikte unter Denkmalschutz | Bulletin SAGW 01/2021
PDF, 6 Pagine, 594 KB
Ulteriori informazioni
Amministrazione federale
- Carte nazionali della Svizzera | map.geo.admin.ch
- Inventario delle costruzioni e degli impianti militari | Ufficio federale della cultura (UFC)
- Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale e protezione degli insediamenti | Ufficio federale della cultura (UFC)
- Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale | Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)
- Inventario federale della protezione dei beni culturali | Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP)
- Inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Svizzera | Ufficio federale delle strade (USTRA)
- Misure del piano d’azione | Ufficio federale della cultura
Contatti UNS
- Responsabile del settore specialistico UNS - Markus Jauslin
- Acqua (CC) - Bruno Stampfli
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Daniel Handschin
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera tedesco, Ticino) - Cédric Fridez
- Elettricità, MSRL e protezione IEM (Svizzera romanda) - Alexandre Marmy
- Energia (CC) - Markus Bernath
- Energia (CC) - Marco Mäder
- Gestione ambientale e sostenibilità - Caroline Adam
- Impiantistica RVCRS (Svizzera romanda, Ticino), CC Aria - Chantal Régnier
- Impiantistica RVCRS (Svizzera tedesa) - Michel Reust
- Incidenti (CC) - Bruno Stampfli
- Materiali edili nocivi - Philipp Kadelbach
- Opere di protezione - Fabio Brantschen
- Protezione della natura (CC) - Pia Bergamaschi
- Protezione della natura (CC) - David Külling
- Protezione dei monumenti storici (CC) - David Külling
- Rumore (CC) - Philipp Kadelbach
- Safety & Security - René Käppeli
- Safety & Security (Regioni occidentali e centrali) - Renato Petrarca
- Suolo, siti contaminati (CC) - Pia Bergamaschi
- Suolo, siti contaminati (CC) - Rolf Keiser
- Tecnica di costruzione - Fabio Brantschen
- Telematica - René Julmy
- Telematica - Serge Kohler
- WLGF (CC) - Aldo Buco
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00