print preview

Suolo e siti contaminati

Il Centro di competenza (CC) Suolo coadiuva in qualità di servizio specializzato la Segreteria generale del DDPS nello sviluppo di direttive sulle tematiche suolo e siti contaminati. Inoltre fornisce consulenza su questioni tecniche, si occupa del risanamento del suolo nelle piazze di tiro e sviluppa linee guida per la protezione del suolo.

In primo piano

Piazza d’armi Reppischtal: la falda acquifera rimane pulita grazie a un parapalle artificiale

Piazza d'armi Reppischtal

 

Luglio 2022: L’attuale impianto di tiro a corta distanza è utilizzato a scopi di addestramento dalla scuola di fanteria della piazza d’armi Zürich-Reppischtal vicino a Birmensdorf. Per motivi di capacità, è stato ampliato con due box di tiro artificiali. L’aspetto degno di nota: il nuovo sistema parapalle trattiene le sostanze inquinanti che possono fuoriuscire dai proiettili.

Per il rapporto di sostenibilità 2021


Spiegazioni su come trattare gli ordigni inesplosi

Spiegazioni su come trattare gli ordigni inesplosi

 

Costruire su poligoni di tiro attivi o precedenti è sempre associato al rischio di trovare residui di munizioni. Questi possono includere ordigni inesplosi e altri residui pericolosi. Pertanto, la corretta gestione di questi reperti è importante. In collaborazione con il Comando KAMIR delle forze armate, è stato preparato un opuscolo informativo.

Vai all'opuscolo informativo


L’esercito raccoglie residui di munizioni e rifiuti alla Säntisalpen

Säntisalpen

 

Agosto 2021: L’azione di sgombero professionale alla piazza di tiro Säntisalpen a cura di specialisti dell’esercito è emblematica dell’impegno con cui il DDPS si occupa dei residui di munizioni e dei rifiuti civili. I Consigli comunali e i Gran Consigli cantonali della regione, insieme al centro di competenza Suolo in rappresentanza del DDPS, hanno potuto farsi un’idea dei lavori direttamente sul posto. Il DDPS svolge regolarmente azioni di sgombero di questo tipo, con le quali si prende cura sia delle piazze di tiro che dell’ambiente naturale.

Vai all’articolo di stampa


Biosfera UNESCO dell'Entlebuch: smantellamento e risanamento di un sito contaminato

Risanamento del sito contaminato dell'Entlebuch.

 

La piazza di tiro Wagliseichnubel di Sörenberg LU è stata in servizio dal 1945 al 2004 ed era situata su un altopiano in un’area paludosa protetta al centro della zona chiave della biosfera UNESCO dell’Entlebuch.

Data la posizione sensibile ed esposta, è stato necessario prestare particolare attenzione durante le fasi di smantellamento e risanamento. I lavori, iniziati nel 2018, sono stati completati dopo circa 12 mesi. Per quanto riguarda il risanamento, si trattava soprattutto di eliminare le sostanze inquinanti dal suolo e di smantellare osservatori, trincee cementate, parcheggi e strade d’accesso.

Il Rapporto di sostenibilità 2018

CC Suolo e siti contaminati

Il Centro di competenza Suolo e siti contaminati

Risanamento del sito contaminato mediante escavatore nell'Entlebuch.

 

Il CC Suolo comprende tre specializzazioni:

  • Siti contaminati

L’utilizzo militare dei siti può comportare la contaminazione del suolo, che deve essere trattata secondo l’Ordinanza sui siti contaminati. In particolare, le attività di tiro dell’esercito causano un deterioramento che rende necessario il risanamento delle zone bersaglio dopo la chiusura definitiva. Obiettivo del risanamento è il ripristino del sito al suo uso normale e la prevenzione di qualsiasi rischio a lungo termine per i beni protetti.

  • Suolo

Le esercitazioni militari, specialmente con veicoli pesanti su terreni aperti, possono causare la compattazione del suolo. Con misure appropriate, tali effetti negativi sul suolo sono ridotti al minimo. Inoltre, l’attività edilizia militare si traduce in parte nel consumo di prati. Con una pianificazione a lungo termine si mira alla densificazione. Inoltre, le superfici per l’avvicendamento delle colture vengono evitate o compensate per quanto possibile.

  • Residui di munizioni

Le attività di tiro militari con armi di grosso calibro, come artiglieria e blindati, genera residui di munizioni quali schegge, resti di munizioni e proiettili inesplosi. In collaborazione con il Centro di competenza di bonifica dei residuati bellici e di sminamento (KAMIR) dell’esercito, dopo essere state messe fuori servizio le piazze di tiro vengono sistematicamente controllate e all’occorrenza liberate da residui di munizioni.


Come vengono sanate le ex piazze di tiro militari?

Dal 2016 le piazze di tiro messe fuori servizio vengono rinaturalizzate e bonificate sistematicamente. Con i mezzi disponibili è possibile ispezionare ogni anno e se necessario poi bonificare solo una parte delle superfici. Pertanto per ispezioni e bonifiche si fissano chiare priorità. Criteri determinanti per fissare le priorità sono il pericolo concreto per l’ambiente, l’utilizzo agricolo, i progetti di costruzione previsti e le intenzioni di vendere.

Direttive e strumenti

Al momento, non tutti i documenti sono attualmente disponibili in italiano. Se un documento è disponibile in italiano, apparirà qui, tutti gli altri saranno resi disponibili in tedesco.

Checklisten | Checklistes | Lista di controllo

Informationsbroschüre | Brochure informative | Opuscolo informativo


armasuisse Immobili Guisanplatz 1
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 463 20 20

E-Mail


Gli orari d’apertura domande telefoniche

Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00

Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00