Gestione delle questioni ambientali, norme e standard (UNS)
In questa pagina troverete una panoramica dei settori specialistici della gestione ambientale, delle norme e degli standard (UNS), le persone da contattare, il link alle specifiche tecniche per gli immobili e gli argomenti in primo piano.
Direttive tecniche immobili DDPS
Le specifiche tecniche, le liste di controllo e modulo per la gestione degli immobili del DDPS sono raccolte nell'armaform. Per accedervi, registratevi una volta e otterrete l'accesso immediato.
Clicca qui per il armaform
CC / Area tematica | Contatto |
---|---|
Gestione UNS | Markus Jauslin |
Suolo e siti contaminati (CC) | Pia Bergamaschi, Rolf Keiser |
Protezione dei monumenti storici (CC) | David Külling |
Energia (CC) | Markus Bernath, Marco Mäder |
Rumore (CC) | Philipp Kadelbach |
Aria (CC) | Chantal Régnier |
Protezione della natura (CC) | Regione Centrale: Pia Bergamaschi |
Protezione della natura (CC) | Regione Ovest, Regione Centrale, Regione Est: David Külling |
Incidenti (CC) | Bruno Stampfli |
Acqua (CC) | Bruno Stampfli |
Liquidi pericolosi per l’acqua e l’aria WLGF (CC) | Aldo Buco |
Ambiente (Progetto Mitholz) | Kirk Ingold |
Gestione ambientale e sostenibilità | Caroline Adam |
Tecnica di costruzione | Fabio Brantschen |
Elettricità, protezione dagli impulsi elettromagnetici EMP | Regione Centrale, Regione Est: Daniel Handschin |
Elettricità, protezione dagli impulsi elettromagnetici EMP | Regione Ovest, Regione Centro: Cédric Fridez |
Materiali edili nocivi | Philipp Kadelbach |
Impianistica RVCRS | Regione Ovest, Regione Centrale (Ticino): Chantal Régnier |
Impianistica RVCRS | Regione Centro, Regione Centrale, Regione Est: Michel Reust |
ecnica di misurazione, controllo, regolazione e gestione (MSRL) | Alexandre Marmy |
Safety & Security | Regione Centrale, Regione Est: René Käppeli |
Safety & Security | Regione Ovest, Regione Centro: Renato Petrarca |
Opere di protezione | Fabio Brantschen |
Telematica | Regione Ovest, Regione Centro, Regione Centrale, Regione Est: René Julmy |
Telematica | Regione Centro, Regione Centrale, Regione Est: Serge Kohler |
In primo piano con UNS

Protezione della natura: Cicogne a Berna
Stagione 2023: Per l'ottova volta consecutiva, le cicogne si sono insediate nella Papiermühlestrasse di Berna, sul camino dell'edificio militare classificato di armasuisse Immobilien e sul maneggio adiacente. La webcam sul tetto fornisce 24 ore su 24 interessanti immagini sulle gioie e i dolori della famiglia di cicogne.

Opere di protezione: Test di esplosione su larga scala «CUIRA»: testato un magazino di munizioni svizzero
La serie di test di esplosione su larga scala CUIRA 2022 in Svezia, composta da tre detonazioni entro otto giorni, con l'obiettivo di determinare le zone di pericolo e convalidare i dettagli costruttivi del progetto per il nuovo magazino modulare di munizioni «MM Cuira». Oltre alla Svizzera, che è la nazione leader del progetto, gli Stati Uniti, la Germania, la Norvegia, il Regno Unito e la Svezia hanno partecipato alla sperimentazione. Le conoscenze acquisite con il test di esplosione aiutano a comprendere meglio i complessi fenomeni associati a una detonazione e consentirà in futuro di stoccare in Svizzera munizioni e materiali esplosivi in modo ancora più sicuro.

Energia: Sviluppo delle energie rinnovabili e aumento dell’autonomia energetica degli immobili
Novembre 2022: Il Consiglio federale intende incrementare ulteriormente la quota di energia solare e ha incaricato armasuisse Immobili di aumentare l'autoproduzione di energia a 33 GWh l’anno. Nel calcolo della redditività di un impianto fotovoltaico della Confederazione viene ora considerata una garanzia di origine di 8 centesimi per kWh. In questo modo gli aspetti ambientali e sociali dell’energia prodotta in modo sostenibile assumono anche un valore finanziario.

Suolo e siti contaminati: Spiegazioni su come trattare gli ordigni inesplosi
Costruire su poligoni di tiro attivi o precedenti è sempre associato al rischio di trovare residui di munizioni. Questi possono includere ordigni inesplosi e altri residui pericolosi. Pertanto, la corretta gestione di questi reperti è importante. In collaborazione con il Comando KAMIR delle forze armate, è stato preparato un opuscolo informativo.
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00