Un nuovo sguardo alle caserme di Thun
Senza le caserme, Thun sarebbe nota soprattutto per la sua splendida cornice. Tuttavia, grazie ai suoi edifici militari la città è diventata l’ombelico militare della Svizzera. Come Thun si sia imposta come capitale militare o città federale «ante litteram», ce lo spiega la nuova guida storico-artistica, che descrive questa appassionante evoluzione e accompagna gli interessati direttamente all’interno delle caserme. Il volume è edito dalla Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS in collaborazione con armasuisse Immobili, il centro di competenza del DDPS nel settore immobiliare.
04.02.2021 | armasuisse Immobili, Comunicazione

La nuova guida storico-artistica della Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS presenta con parole e immagini le tre caserme più importanti di Thun. L’occasione per la pubblicazione è data dal risanamento appena concluso della caserma delle truppe I per celebrare i 150 anni dell’edificio.
L’apertura al pubblico delle attività militari e degli edifici delle caserme rappresenta un passo importante per Thun, ma anche per la Svizzera intera. Questa città è stata infatti una delle piazze d’armi più importanti e un centro dell’industria degli armamenti. Gli imponenti edifici delle caserme federali realizzate rispettivamente nel 1868, nel 1901/02 e nel 1940 testimoniano ancora oggi l’evoluzione della formazione militare.
Gli autori dell’opera sono Guntram Knauer (responsabile dell’ufficio della pianificazione urbana di Thun per oltre 20 anni) e Siegfried Moeri (storico dell’architettura e titolare dell’ufficio ADB, Büro für Architektur, Denkmalpflege und Baugeschichte). Le fotografie di Carolina Piasecki rendono questa guida storico-artistica particolarmente suggestiva.
Scientificamente corretta e piacevole da leggere
La collana di «guide storico-artistiche» della SSAS ha preso il via nel 1935 ed è quindi una delle collezioni più antiche dell’editoria elvetica. Attualmente conta già oltre 1000 titoli. È solo dopo che gli è stata dedicata una guida storico-artistica che un edificio o impianto svizzero può entrare veramente a far parte del patrimonio culturale nazionale ed essere considerato come un’attrazione da visitare. Anche il volume dedicato alle caserme federali di Thun è redatto in un linguaggio facilmente comprensibile per qualsiasi tipo di pubblico, pur restando un’opera scientificamente corretta.
Ulteriori informazioni
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00