Maggior sicurezza per conducenti e animali selvatici
Sulla strada cantonale tra Brienzwiler e Meiringen, il Cantone di Berna e la Confederazione installano su un tratto di otto chilometri un nuovo sistema di allarme per la fauna selvatica, che sarà testato a partire dall’inverno 2020/21.
25.11.2020 | armasuisse Immobili, Comunicazione
Sul tratto di strada cantonale tra Brienzwiler e Meiringen si verificano ripetutamente collisioni tra animali selvatici e veicoli. Il numero di queste collisioni è aumentato costantemente negli ultimi anni, soprattutto nei mesi invernali. La Confederazione e il Cantone pongono ora rimedio alla situazione dotando il tratto di strada lungo circa otto chilometri di un sistema di allarme per la fauna selvatica al fine di ridurre il rischio di collisione. L'impianto sarà definitivamente operativo nell’inverno 2021/22.
Il sistema sfrutta il fatto che il rischio di collisione si riduce notevolmente se i veicoli procedono a bassa velocità. Lungo il percorso sono installati sensori termici e di movimento. Non appena il sistema rileva la presenza di animali selvatici, si possono attivare all’occorrenza i segnali stradali necessari per il passaggio di selvaggina o per la riduzione della velocità.
Progetto congiunto di Cantone e Confederazione
Enti responsabili del progetto sono la divisione opere e costruzioni stradali del Cantone di Berna e armasuisse Immobili, il centro di competenza del DDPS nel settore immobiliare. Tutto è nato da un’esigenza ambientale legata alla recinzione di sicurezza dell’area dell’aerodromo di Unterbach realizzata diversi anni fa. I costi ammontano complessivamente a 800 000 franchi, 300 000 dei quali sono a carico del cantone e 500 000 della Confederazione.
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00