Progetti di risanamento fonico delle piazze d’armi e di tiro del DDPS
In molte località svizzere, le piazze di tiro militari sono situate vicino a zone residenziali. In questi casi, se da una parte l’esercito è tenuto a svolgere la propria attività di istruzione, dall’altra non va affatto trascurato il rispetto dell'esigenza di silenzio e tranquillità dei residenti. Nel quadro di un risanamento fonico delle piazze di tiro militari si tratta quindi di armonizzare accuratamente questi due interessi.

L’Ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF) vincola il DDPS, entro il 31 luglio 2025, a limitare le emissioni foniche su piazze d’armi, di tiro e d’esercitazione a tal punto che negli immobili limitrofi con locali sensibili al rumore sia possibile rispettare i valori limite previsti dalla legge. Il DDPS ha provveduto, in una prima valutazione approssimativa, a determinare e analizzare il rumore provocato dalle attività di tiro. Dai risultati emerge che, in tutta la Svizzera, in circa 40 piazze ci potrebbe essere una violazione dei valori limite. Queste piazze saranno prese in esame più da vicino valutando eventuali misure per ridurre le emissioni foniche.
Misure già attuate
L’esercito è consapevole del problema del rumore e, adottando misure di vario tipo, si impegna affinché si possa arrivare ad una riduzione delle emissioni foniche:
- Misure edilizie: su diverse piazze di tiro militari sono già state attuate misure edilizie (ad esempio l’installazione di pareti fonoassorbenti).
- Misure d’esercizio: nei limiti del possibile, gli orari di tiro vengono limitati alle ore 22.00, e un prolungamento dell’attività di tiro fino alle 23.00 è ammesso solo eccezionalmente in casi di assoluta necessità.
- Misure organizzative: per quanto possibile, si ricorre all’impiego di simulatori e le esercitazioni con sistemi di grosso calibro hanno luogo su piazze di tiro situate in zone montane.
- Misure tecniche: miglioramenti in ambito di munizioni e sistemi d’arma, come anche la riduzione della quantità di esplosivo per le munizioni d’istruzione e la sostituzione del rumoroso «Panzerfaust» hanno già avuto luogo.
Misure da attuare
Per risanare sul piano fonico una piazza di tiro ad uso militare, un team di progetto elabora insieme ad esperti di acustica un progetto di risanamento che prevede la verifica di misure atte a ridurre il rumore allo scopo di mitigare il disturbo acustico arrecato alla popolazione. Nel quadro del progetto di risanamento vengono definite tutte le possibili misure organizzative, tecniche ed edilizie alla sorgente (ad esempio riduzione del numero di colpi) e sulla via di propagazione (ad esempio parete fonoassorbente). In questo contesto, si deve comunque badare a non limitare eccessivamente l'attività di istruzione militare. Dalla fase di pianificazione che segue, alla procedura di autorizzazione, fino alla realizzazione del progetto di costruzione, un tipico risanamento fonico può richiedere fino a tre anni.
Nota informativa
Nota informativa in relazione al risanamento fonico di piazze d’arma e di tiro ad uso militare
FAQ
FAQ - Domande frequenti
Riferimenti giuridici
Riferimenti giuridici
Una gran parte delle attività rilevanti per le emissioni foniche della nostra società sono disciplinate nell’Ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF). Da quando è stata sottoposta a revisione nel 2010, questa si applica anche al rumore di tiro militare, vincolando il DDPS a limitare, entro il 31 luglio 2025, le emissioni foniche su piazze d’armi, di tiro e d’esercitazione a tal punto che negli immobili limitrofi con locali sensibili al rumore sia possibile rispettare i valori limite previsti dalla legge. I progetti di risanamento fonico vengono approvati nel quadro della procedura militare di approvazione dei piani. Questa prevede la consultazione dei comuni, dei cantoni e delle autorità specializzate della Confederazione a cui segue, di regola, un’esposizione pubblica.
Interlocutori
Interlocutore per misure militari: il comando della piazza d’armi e di tiro sul posto
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00