print preview

Pacchetto clima nel settore immobiliare del DDPS

Il Consiglio federale intende ridurre fortemente le emissioni di gas serra dell’amministrazione federale entro il 2030. In questo ambito, gli immobili del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) svolgono un ruolo importante, perché causano circa il 20 per cento del totale delle sue emissioni di gas serra.

Case Studies

Nei seguenti Case Studies scoprirete di più su sottoprogetti o singoli progetti implementati sulla strada verso una riduzione globale dei gas serra nel portafoglio immobiliare del DDPS.

Piano d’azione energia e clima

© VBS/DDPS

Con il Piano d’azione energia e clima – che sostituisce il precedente Concetto energetico DDPS – il DDPS fissa i propri obiettivi di politica energetica per il periodo 2021–2030. L’indicazione fornitagli dal Consiglio federale nel Pacchetto clima per l’Amministrazione federale è infatti parte integrante del Piano d’azione.

Vai ad piano d'azione


Piazza d'armi: il progetto pilota per la rete di stazioni di ricarica elettrica

Immagine simbolo stazione di ricarica elettrica
© VBS/DDPS

Dicembre 2021: In costante aumento il numero di nuovi veicoli di servizio elettrici dell’esercito autorizzati. Devono poter essere caricati nelle stazioni di ricarica in tutta la Svizzera. armasuisse Immobili sostiene la base logistica dell’esercito nella ricerca di una soluzione con un progetto pilota per acquisire valori empirici ai fini di sviluppare un’infrastruttura di ricarica DDPS in tutta la Svizzera.

Vai ad armafolio 02/2021


Piazza d'armi Sand: riscaldamento a cippato

Piazza d'armi Sand: riscaldamento a cippato
© VBS/DDPS

Dicembre 2021: Una nuova centrale di riscaldamento fornisce alla piazza d’armi Sand-Schönbühl un calore generato in modo sostenibile. Il nucleo è costituito da un sistema di riscaldamento a cippato, che conferisce una nuova funzione al fabbricato rurale del 1912, sotto protezione dei beni culturali.

Vai ad armafolio 02/2021


Piazza d’armi di Thun: fotovoltaico

© VBS/DDPS

Attualmente, nella piazza d’armi di Thun sono installati sei impianti fotovoltaici con una prestazione di 1851 kilowatt picco. Questi producono ogni anno circa 1,7 gigawattora di elettricità utilizzata direttamente sul posto, pari al fabbisogno annuo di 425 economie domestiche svizzere medie (ved. Swisssolar 2020: Elettricità dal sole).


Piazza d’armi di Frauenfeld: calore residuo

© VBS/DDPS

Una rete di distribuzione sotterranea convoglia il calore residuo prodotto dal centro di calcolo all’adiacente piazza d’armi di Frauenfeld, rifornendo di calore tutti gli edifici dell’area.


Piazza d’armi di Thun: teleriscaldamento

© VBS/DDPS

Gran parte della piazza d’armi di Thun è collegata a una rete di teleriscaldamento. Il calore del vicino impianto di incenerimento dei rifiuti urbani (evidenziato in giallo, a sinistra nella foto) viene così utilizzato direttamente per la preparazione dell’acqua calda e per il riscaldamento degli edifici.


Aerodromo di Payerne: impianto di combustione del legno

Si può vedere il sito della Chaufferie Sud sul campo d'aviazione di Payerne. Il nuovo edificio ha i suoi cancelli aperti e offre la vista di 4 grandi impianti di riscaldamento a cippato..
© VBS/DDPS

La Chaufferie Sud punta sul truciolato per una produzione di calore sostenibile. Nell’edificio di nuova realizzazione si trova un impianto a combustione altamente efficiente in grado di riscaldare l’intera area dell’aerodromo di Payerne.

Vai alla documentazione della costruzione | Base aérienne Payerne VD, Chaufferie Sud


Informazioni sul Pacchetto clima

Strategia e obiettivi

Nel 2019 il Consiglio federale ha approvato il  «Pacchetto clima per l’Amministrazione federale», che prevede la riduzione del 40 per cento delle emissioni di gas serra del DDPS rispetto al 2001 entro fine 2030. Anche se dal 2001 è stato già possibile ridurre notevolmente le emissioni di gas serra del DDPS, il relativo settore immobiliare dovrà risparmiare entro il 2030 altre 20 000 tonnellate di CO2 circa.

Il contributo di armasuisse Immobili per raggiungere questi obiettivi ambiziosi contempla le seguenti misure:

Priorità tematica 1: nuovi edifici e trasformazioni più efficienti

Nei nuovi edifici e nei risanamenti globali verranno seguite con coerenza le direttive energetiche di Minergie. Negli edifici realizzati secondo Minergie-P, Minergie-A e Minergie-ECO, i consumi energetici e di riscaldamento saranno ridotti al minimo. In questo modo risponderanno a standard elevati, soprattutto riguardo alla loro impronta energetica.


Priorità tematica 2: produzione di calore ecologica

Heizung Bière

Gli impianti di produzione di calore a combustibili fossili verranno sostituiti con coerenza da sistemi ecologici e a bassa produzione di CO2; ad esempio teleriscaldamento, impiego di calore residuo o biomassa (ad es. pellet o trucioli), trasformazione con pompe di calore ed energie alternative (ad es. passaggio da gas naturale a biogas).


Priorità tematica 3: efficienza energetica nell’impiantistica

I consumi energetici degli edifici del DDPS vengono continuamente verificati e ottimizzati costantemente. A questo scopo, nel 2010 è stato lanciato un progetto che ha individuato e già implementato con successo delle misure volte ad aumentare l’efficienza energetica e a ridurre le emissioni di CO2.


Priorità tematica 4: aumento della produzione di energie rinnovabili

La produzione di energie rinnovabili e il relativo accumulo verranno estesi ulteriormente. Per via delle vaste superfici sui tetti dell’ampio portafoglio immobiliare del DDPS, l’estensione degli impianti fotovoltaici presenta un potenziale particolarmente elevato. Entro il 2030, l’elettricità ricavata dal sole verrà estesa del 400 per cento circa, fino a 25 gigawattora, pari al fabbisogno annuo di 6250 economie domestiche svizzere medie (ved. Swisssolar 2020: Elettricità dal sole). Verrà inoltre promosso l’impiego di ulteriori impianti idroelettrici e l’edificazione di impianti eolici.


Priorità tematica 5: estensione dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici (elettromobilità)

In futuro, gli edifici amministrativi verranno dotati di stazioni di ricarica per assicurare la disponibilità di elettricità per le prossime generazioni di veicoli (elettrici). armasuisse Immobili sta attualmente progettando una rete di ricarica per i veicoli elettrici conforme alle variegate esigenze del DDPS. L'implementazione a livello nazionale verrà sperimentata sino alla fine 2021 con un progetto pilota.


armasuisse Immobili Guisanplatz 1
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 463 20 20

E-Mail


Gli orari d’apertura domande telefoniche

Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00

Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00