print preview

Grazie al metodo BIM le informazioni sugli edifici sono digitali

ll metodo BIM (Building Information Modelling) considera il ciclo di vita di un edificio in modo olistico, cioè dalla progettazione, costruzione, esercizio e ristrutturazione fino a una nuova destinazione d’uso o allo smantellamento. La gestione immobiliare del DDPS si basa su informazioni digitali sull’edificio per l’intero ciclo di vita.

News

Il BIMday 2023 di armasuisse Immobili

Partecipanti al BIMday 2023

Il 31 agosto 2023 si è svolto il secondo BIMday di armasuisse Immobili, la conferenza interna della gestione immobiliare del DDPS dedicata quest’anno al tema «Dati BIM per il ciclo di vita di un immobile».

Un pubblico interessato ha potuto assistere a interventi stimolanti su una varietà di argomenti: dalla panoramica sulla gestione immobiliare della città di Thun ai requisiti informativi dei cespiti immobili di armasuisse Immobili, fino all’impatto dell’edilizia standardizzata sulle costruzioni militari. Il secondo BIMday ha rappresentato un ulteriore passo avanti per la promozione del dialogo tra diversi settori specialistici e gruppi professionali. Gli esempi della città di Thun, della Confederazione e di imprese private hanno evidenziato le possibilità offerte dal BIM per la costruzione e la gestione immobiliare.


Il nuovo edificio della scuola per sottufficiali di professione di Herisau non c’è ancora, ma può già essere visitato virtualmente. Alla presentazione del messaggio sull’esercito 23 a Thun, gli ospiti della politica, dell’economia e dell’esercito hanno colto l’occasione per farsi una prima idea del nuovo edificio di prossima costruzione.

La simulazione di realtà virtuale è stata resa possibile da un’intensa collaborazione tra il team BIM di armasuisse Immobili e il Centro dei media digitali dell’esercito.

All’edificio della scuola per sottufficiali di professione


Nel colloquio CRB: Dati omogenei e strutturati al centro

Giuseppe Acciardi

Per Giuseppe Acciardi, BIM manager di armasuisse Immobilien, dati e informazioni precise e continue sono la chiave per prendere le decisioni giuste durante tutto il ciclo di vita di un immobile. In questa intervista, spiega le sfide attuali e illustra gli aspetti su cui si deve ancora lavorare.

All'intervista


Risultati significativi del progetto pilota BIM del genio civile

Confronto della progettazione e della realizzazione sul posto
Confronto della progettazione e della realizzazione sul posto

Nell’ambito di un piano generale di smaltimento delle acque (PGS) presso il deposito periferico della Base logistica dell’esercito nel comune di Mellingen AG, il piano digitale degli elementi è stato testato per quanto riguarda le linee di servizio da creare. Inoltre, le nuove posizioni delle linee sono state verificate con un'applicazione BIM. Grazie all’applicazione è stato possibile rimuovere dai progetti alcune imprecisioni.

All'articolo


La strategia BIM armasuisse Immobili 2022-2027 è entrata in vigore

Titelbild BIM-Strategie
Il ciclo di vita di un edificio

Nel corso di un processo intenso e ampiamente supportato, è stata aggiornata la strategia BIM armasuisse Immobili 2022-2027. La Direzione di armasuisse Immobili ha approvato la nuova strategia alla fine di giugno 2022.

La strategia BIM amplia l’orientamento strategico esistente concentrandosi sull’informazione e sulla cooperazione.

Alla strategia


Il primo grande progetto pianificato con il BIM: capo progetto Sven Schmid

 

Il modello 3D e la collaborazione digitale nel team di progetto con il BIM hanno reso più facile adottare soluzioni di progettazione esatte, riducendo anche i tempi.

Questo è il BIM

Obiettivi per l’utilizzo del metodo BIM

Per armasuisse Immobili, i dati per la gestione e la conservazione del valore dell’oggetto immobiliare sono sempre in primo piano. Questi sono importanti al fine di gestire e mantenere in funzione l’edificio in modo sicuro a lungo termine.

Il metodo BIM aiuta a integrare i requisiti consolidati nella pianificazione e nei progetti di costruzione. Inoltre, rende più facile trasferire nei sistemi interni, in modo digitale strutturato e coerente, i dati e le informazioni del processo di pianificazione e realizzazione necessari per l’esercizio.

Le imprese esecutrici nell’ambito dell’edilizia traggono vantaggi concreti dal metodo BIM nella fase di sviluppo del progetto, che può essere quindi realizzato in modo più preciso e veloce.

Per contro, armasuisse Immobili riceve un edificio coerente, sostenibile e di alta qualità compresi i relativi dati.

Vantaggi del BIM

armasuisse Immobili gestisce un ampio portafoglio di immobili e infrastrutture di vario genere, alcuni dei quali vengono utilizzati da oltre 100 anni. Circa l’80% dei costi viene generato durante l’esercizio degli immobili. Pertanto, armasuisse Immobili spera che il metodo BIM riduca i costi del ciclo di vita degli edifici, in quanto le esigenze di un efficiente Facility Management possono essere prese in considerazione già in fase di progettazione.

In futuro, tutti i dati relativi all’esercizio e alla manutenzione saranno trasferiti nei sistemi in modo più coerente. Invece di consegnare la documentazione dell’edificio tramite chiavette USB e raccoglitori federali, i dati saranno trasferiti direttamente e in modo digitale dai team di progettazione e realizzazione su una piattaforma gestita da armasuisse Immobili. Da questa cosiddetta piattaforma di trasferimento, gli strumenti interni del Facility Management verranno compilati automaticamente con dati verificati. La digitazione manuale, ancora oggi pratica comune, deve essere sostituita.

Stato attuale dei lavori

Un team di progetto di armasuisse Immobili ha affrontato in modo approfondito i requisiti informativi della Gestione costruzioni e del Facility Management. Ne sono nati documenti d’ordine basati sul BIM e una prima versione del piano degli elementi. Nei progetti pilota, queste basi per ordinare vengono testate e, se necessario, adattate.

I progetti pilota consentono inoltre di testare diversi Business Use Case (casi d’uso aziendali). Ad esempio, è possibile verificare la praticità del progetto degli elementi e dei requisiti informativi. I progetti pilota offrono ad armasuisse Immobili, ma anche ai partner, l’opportunità di fare esperienza con l’applicazione del metodo BIM.

L’obiettivo è che armasuisse Immobili, così come le imprese di progettazione e costruzione, sia pronta ad applicare il metodo BIM in gran parte dei progetti edilizi nel 2025 – anche se ci sono ulteriori requisiti di sicurezza da soddisfare a causa degli edifici militari.

Effetti sui mandatari

Cosa cambia per i mandatari? Esistono nuovi documenti per l’ordinazione BIM, che spiegano i requisiti in materia di informazione. È importante sviluppare una comprensione comune per procedere con il metodo BIM. Grazie alle disposizioni unitarie degli Organi della costruzione e degli immobili della Confederazione (UFCL, Consiglio dei PF e USTRA), saranno create basi affidabili per l’edilizia svizzera. 

Strategia del BIM

Per armasuisse Immobili, il BIM (Building Information Modelling, ovvero Modello di informazioni di un edificio) è un metodo di lavoro sempre più importante per quanto riguarda la digitalizzazione e supporta la trasformazione digitale.

La presente strategia BIM 2022-2027 mira a mostrare in modo sintetico e chiaro come gli aspetti essenziali del metodo BIM possano essere integrati nel lavoro di armasuisse Immobili.

La strategia BIM definisce otto campi d’azione nei quali verrà data priorità alle attività per i prossimi cinque anni.

Campo d'azione | Descrizione

Handlungsfeld BIM: Mensch und Identifikation

Persone e identificazione

Il personale è qualificato e supportato per collaborare attivamente nel metodo BIM, ad applicarlo e quindi a portare avanti la trasformazione digitale

Handlungsfeld BIM: Schulung und Support

Formazione e supporto

Individuare la necessità di supporto e formazione e allinearsi con il Coordinamento degli organi della costruzione e degli immobili della Confederazione (COCIC) per creare opportunità di formazione adeguate.

Handlungsfeld BIM: Vernetzung

Interconnessione

Coordinamento e interconnessione con la KBOB , il COCIC e altri gruppi d‘interesse come committenti, proprietari immobiliari e gestori.

Handlungsfeld BIM: Daten nutzen und pflegen

Utilizzo e gestione dei dati

Trasferire costantemente dati digitali nei sistemi esistenti e nuovi per poterli utilizzare o per poter ottenere informazioni e dati direttamente dai sistemi.

Handlungsfeld BIM: Prozesse und Unternehmensarchitektur

Processi e architettura aziendale

Analizzare i processi attuali e mostrare l’impatto del BIM e su di esso. Sviluppare processi futuri o adattare quelli esistenti e dimostrare l’incidenza integrale del BIM sull’architettura aziendale.

Handlungsfeld BIM: IT- Systemarchitektur und Informationsmanagement

IT, architettura di sistema e gestione delle informazioni

Sviluppare un’immagine target che tenga conto dell’architettura aziendale attuale e futura, che includa software, hardware e interfacce nel senso di un Common Data Environment (CDE), al fine di poter memorizzare e utilizzare a lungo termine dati geometrici e alfanumerici, nonché modelli e documenti.

Handlungsfeld BIM: Anwendungsfälle und Business Use Cases

Casi d'utilizzo e Business Use Case (BUC)

Esempi concreti e approfondimento dei casi d’utilizzo e dei BUC per illustrare il valore aggiunto del metodo BIM e l’impatto sull’organizzazione esistente (processi, dati, sistemi, ruoli).

Handlungsfeld BIM: Pilotprojekt

Progetti pilota

Test mirati dei casi d’utilizzo nei progetti pilota e dei Business Use Case (BUC) in Proof of Concepts (PoC), riportando i risultati ottenuti nell’organizzazione.

Progetti pilota

armasuisse Immobili ha supportato otto progetti edilizi nel 2021 nell’ambito della pianificazione con il metodo BIM. Nel 2022, amplierà il patrimonio di esperienze acquisito in questo modo con progetti di infrastruttura e di risanamento.

 

I progetti pilota perseguono i seguenti obiettivi:

1)      Istruire i collaboratori e le collaboratrici.

2)      Adattare i processi interni ed esterni al nuovo modo di lavorare.

3)      Acquisire esperienza sul tema del BIM.

4)      Testare le applicazioni IT.

5)      Testare il trasferimento continuo di dati digitali dalla progettazione fino all’esercizio.

6)      Stabilire e testare Business Use Case (casi d’uso aziendali).

7)      Provare nuovi documenti d’ordine.

8)      Motivare il settore delle costruzioni al cambiamento.

Ogni progetto pilota stabilisce un obiettivo in modo da poter acquisire esperienza su scala ridotta. 

Progetto pilota Burgdorf – Ampliamento del Centro logistico dell’esercito di Burgdorf (BE)

Progetto pilota Mellingen - ... 

 


armasuisse Immobili Guisanplatz 1
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 463 20 20

E-Mail


Gli orari d’apertura domande telefoniche

Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00

Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00