Ampliamento dell’infrastruttura logistica a Burgdorf
La Segreteria generale del DDPS ha approvato l’ampliamento dell’infrastruttura logistica militare a Burgdorf ponendo alcune condizioni. Il progetto di costruzione comprende, tra l’altro, il risanamento totale dell’attuale autofficina e la costruzione di un nuovo edificio logistico a quattro piani. Il DDPS migliorerà inoltre notevolmente l’efficienza energetica dell’area e grazie a impianti fotovoltaici produrrà corrente elettrica che contribuirà all’approvvigionamento della stessa. I lavori inizieranno a settembre 2023 con la sostituzione dell’impianto di rifornimento con una struttura provvisoria. Una volta passata in giudicato la licenza edilizia saranno pubblicati i bandi di concorso relativi ai lavori da eseguire, che seguiranno le direttive in materia di appalti pubblici.
Comunicato stampa 29.08.2023
Approvato l’ampliamento dell’infrastruttura logistica a BurgdorfCifre e fatti
Visita virtuale al progetto
Cifre e fatti
Nome del progetto: Ampliamento dell’infrastruttura logistica a Burgdorf
Luogo: Comune di Burgdorf, Militärstrasse (Lochbach)
Committente: armasuisse Immobili, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS)
Credito d’impegno: 163 milioni di franchi
Realizzazione: 2023-2028
Produzione di energia rinnovabile: Impianto fotovoltaico da 870 megawattora annui di elettricità, pari al fabbisogno energetico di circa 220 economie domestiche svizzere.
Domande e risposte
L’aumento della prontezza dell’esercito comporta un adeguamento dell’infrastruttura logistica. L’esercito necessita di ulteriori superfici adibite a deposito e per l’esercizio. L’attuale infrastruttura decentralizzata della regione verrà concentrata presso l’infrastruttura logistica di Burgdorf. La sede di Burgdorf sostituisce l’ex sede logistica di Berna, abbandonata tra l’altro a favore dello sviluppo delle infrastrutture dell’Amministrazione federale civile. È vicina a Berna, ha superfici sufficienti. Il materiale e i veicoli possono essere immagazzinati conformemente alle prescrizioni. Inoltre, dispone della superfice coperta necessaria affinché le consegne e dei ritiri del materiale possano svolgersi in modo rapido e chiaro. Tuttavia, l’infrastruttura logistica risale alla metà degli anni Sessanta. I padiglioni e l’officina hanno raggiunto la fine del loro ciclo di vita e presentano carenze in termini di statica e di sicurezza antisismica. Inoltre, non soddisfano più le norme e gli standard legali nonché i requisiti per l’utilizzazione.
L’ampliamento dell’infrastruttura logistica a Burgdorf comprende essenzialmente la costruzione di un nuovo edificio logistico e il risanamento globale dell’attuale officina. Gli impianti esterni e la protezione del perimetro verranno adeguati e sarà costruita una nuova portineria. Quattro padiglioni saranno demoliti, di cui uno solo parzialmente.
Il concetto, orientato al futuro, di utilizzazione dell’infrastruttura logistica per l’equipaggiamento militare è polivalente: deve dar prova di grande flessibilità ed essere polifunzionale. La concentrazione interna, combinata con un’elevata efficienza della superficie, consente un uso parsimonioso del suolo. L’elevata flessibilità d’utilizzazione dell’edificio logistico a più piani si ottiene grazie alle riserve di carico utile a livello di statica.
Il nuovo edificio logistico comprende quattro piani per circa 2000 veicoli e 6000 palette di materiale per l’equipaggiamento delle truppe. Inoltre, saranno predisposte superfici di approntamento, locali di sicurezza e due linee di collaudo. L’officina adiacente da risanare continuerà ad essere utilizzata come officina di manutenzione dei veicoli ruotati e ala amministrativa con uffici e locali per rapporti.
Il nuovo edificio logistico sarà costruito secondo lo standard Minergie-ECO e realizzato tenendo conto del contesto insediativo. L’ampia superficie del tetto a copertura vegetale estensiva di circa 2 ettari – una superficie di circa 3 campi da calcio o circa un terzo della superficie dell’area – creerà una compensazione ecologica per le superfici circostanti prevalentemente impermeabili. Il tetto fungerà anche da bacino di ritenuta con deflusso ritardato dell’acqua piovana. Il progetto fornisce un prezioso contributo alla biodiversità, alla creazione di interconnessioni ecologiche e alla gestione parsimoniosa dell’acqua piovana. La futura zona di protezione delle acque sotterranee della captazione di Burgschachen sarà presa in considerazione nel piano generale di smaltimento delle acque aggiornato.
Su tre edifici esistenti saranno installati pannelli fotovoltaici con una superficie complessiva di circa 6000 m2. La quantità di energia elettrica prodotta corrisponde a 870 megawattore all’anno – il fabbisogno di elettricità di circa 220 famiglie.
In alternativa all’ampliamento proposto dell’infrastruttura logistica a Burgdorf, si è valutato se la domanda potesse essere coperta dagli edifici esistenti a Burgdorf, compresi i depositi esterni. Inoltre, si è studiato un possibile sfruttamento di sinergie con Wangen a. A. La soluzione attuale a Burgdorf offre i maggiori vantaggi in termini di ubicazione, soddisfazione delle esigenze, potenziale di sviluppo ed economicità. Il risanamento dell’officina si è rivelata più economica di un nuovo edificio.
La realizzazione è prevista tra il 2023 e il 2028.
La realizzazione del progetto comporta un aumento delle spese d’esercizio di soli 0,1 milioni di franchi all’anno nonostante le maggiori superfici utili. Benché il maggior volume degli edifici aumenti i costi di manutenzione, tali edifici possono essere utilizzati in modo più efficiente. Inoltre, con l’abbandono dell’infrastruttura logistica di Berna si risparmieranno tre milioni di franchi all’anno di spese di affitto e d’esercizio. In seguito ai lavori edili volti a incrementare il valore, i costi lordi di locazione aumentano di circa 10,8 milioni di franchi all’anno.
Ha una superficie di 172 000 metri quadrati.
Il futuro edificio logistico si estenderà su una superficie di circa 21 000 metri quadrati.
L'area di base dell’edificio risanato che ospita l’officina occuperà circa 6000 metri quadrati. Il completo risanamento dell’officina prevede anche un rinnovo di involucro edilizio, impiantistica e infrastruttura di esercizio.
Downloads
Visualisierungen | Visualisations | Visualizzazioni
-
Tankstelle | Station-service | Stazione di rifornimento
© VBS/DDPS
JPEG, 2500x1563 px, 4 MB -
Flugansicht Areal | Vue aérienne du site | Veduta aerea dell’area
© VBS/DDPS
JPEG, 3840x2400 px, 1 MB -
Zufahrt auf Logistikgebäude | Accès au bâtiment logistique | Accesso all’edificio logistico
© VBS/DDPS
JPEG, 3840x2400 px, 1 MB -
Werkstattgebäude | Bâtiment d’ateliers | Officina
© VBS/DDPS
JPEG, 3840x2400 px, 2 MB -
Radfahrzeugwerkstatt, Werkstattgebäude | Atelier de véhicules à roues, bâtiment d’ateliers | Officina veicoli a ruote, officina
© VBS/DDPS
JPEG, 3840x2400 px, 1 MB -
Bereitstellungsfläche, Logistikgebäude | Aire de préparation, bâtiment logistique | Area di approntamento, edificio logistico
© VBS/DDPS
JPEG, 3840x2400 px, 1 MB -
Neue Loge, Arealzutrittskontrolle | Nouvelle loge, contrôle des accès au site | Nuova portineria, controllo dell’accesso all’area
© VBS/DDPS
JPEG, 3840x2400 px, 1 MB
Ulteriori informazioni
CH-3003 Berna
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Gli orari d’apertura domande telefoniche
Lunedì - Giovedì
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Venerdì
08:00-12:00/ 13:15-16:00