Rassegna rapporto annuale programmi di ricerca Ricognizione e sorveglianza / Comunicazione
Giovedì, 30 marzo 2023, si è svolta a Thun la presentazione dei rapporti annuali di armasuisse Scienza e tecnologia sui programmi di ricerca «Ricognizione e sorveglianza» e «Comunicazione». Si è trattato di un evento interno al DDPS. Erano presenti circa 100 esperti che hanno colto l'occasione per uno scambio approfondito.
05.04.2023 | Lucas Ballerstedt, settore specialistico Innovazione e processi, settore di competenza Scienza e tecnologia

Nei rapporti annuali vengono presentati gli ultimi risultati e le attività dei progetti di ricerca internamente al DDPS. Questo promuove lo scambio di conoscenze all'interno del dipartimento e fornisce un contributo importante alla collaborazione.
Ogni anno i rappresentanti dei programmi di ricerca di armasuisse Scienza e tecnologia (S+T) presentano le attività e i progetti dei rispettivi programmi. Quest'anno la serie di relazioni annuali è iniziata con i programmi di ricerca Ricognizione e sorveglianza e il programma di ricerca Comunicazione. Erano presenti circa 100 specialisti del DDPS, che hanno colto l'occasione per conoscere gli ultimi risultati delle aree di ricerca e promuovere lo scambio di conoscenze.
A che punto siamo nel settore Ricognizione e sorveglianza?
Peter Wellig, responsabile del programma di ricerca di armasuisse S+T, ha aperto la riunione e dato il benvenuto ai partecipanti. Ha tracciato il quadro del programma di ricerca «Ricognizione e sorveglianza» descrivendone i settori di attività e le competenze. I ricercatori dei laboratori di telerilevamento dell'Università di Zurigo hanno poi presentato i risultati delle attività dell'ultimo anno. I ricercatori hanno riferito di esperimenti su aerei con sensori di ricerca radar. Martin Schürch, Roland Oechslin e Matthias Renker di armasuisse S+T hanno concluso la mattinata. Hanno informato sull’ultimo esperimento internazionale con l'organizzazione di ricerca NATO sul rilevamento di sciami di droni in Norvegia, nonché degli ultimi sviluppi nella calibrazione e illusione di apparecchiature radar.
I radar C-UAV sono sistemi in grado di rilevare e localizzare i droni commerciali più piccoli.
La comunicazione è qualcosa di più di uno smartphone
Il pomeriggio è stato dedicato al programma di ricerca «Comunicazione» ed è iniziato con il benvenuto di Christof Schüpbach, responsabile del programma di ricerca armasuisse S+T. Per cominciare, ha mostrato agli ospiti un'immagine del primo transistor del 1947 e l'ha messa a confronto con lo stato di sviluppo odierno per illustrare la velocità del cambiamento tecnologico. Oggi la trasmissione di dati è più importante che mai e ha un impatto enorme sulla nostra vita. Con lo smartphone, siamo tutti raggiungibili sempre e ovunque, cosa impensabile in passato. Questo dato scontato spesso non è ancora presente nei sistemi di comunicazione militari e per colmare questa lacuna è imprescindibile investire nella ricerca. Nella seconda relazione, Laurent Nagy, armasuisse S+T, ha spiegato perché la precisione della sincronizzazione temporale sia importante e come la ricerca sia stia muovendo per questo. L'obiettivo è quello di consentire una sincronizzazione temporale precisa al miliardesimo di secondo. Poi Meriem El Hosni, armasuisse S+T, ha illustrato come il wargaming possa essere collegato a progetti di comando e controllo, quali attività sono già state svolte nell'ambito di questo progetto di ricerca e quali saranno svolte prossimamente. Nel farlo, ha sottolineato che una proficua e stretta collaborazione tra le parti interessate, in questo caso soprattutto rappresentanti dell’esercito, e quelli di armasuisse sia molto importante per la riuscita del prodotto finale. Ha completato il pomeriggio la relazione di Petr Motlicek, dell'Istituto di ricerca IDIAP, sull'analisi automatica del parlato per la comunicazione radio.
Per tutti i presenti, questi incontri annuali e personali sono di grande importanza, in quanto consolidano lo scambio reciproco e promuovono la cooperazione.