print preview

Ritornare alla pagina precedente Comunicati


Connessione e interoperabilità tra il settore di comando e controllo e l’ambiente di simulazione

Ai fini della pianificazione degli interventi e delle operazioni militari è importante che le truppe dispongano di informazioni complete e omogenee sulla situazione attuale. A tale scopo vengono impiegati i cosiddetti sistemi di Comando e Controllo (C2). Nel quadro del progetto di acquisto dei nuovi sistemi C2 vengono condotte ricerche sulle possibilità di addestramento e simulazione basate sull’intelligenza artificiale (IA), nonché su test e valutazioni.

25.05.2023 | Meriem Elhosni, settore specialistico Comunicazione e protezione elettromagnetica, settore di competenza Scienza e tecnologia

Illustrazione di un soldato in un centro operativo

Con la creazione di opzioni di addestramento e simulazione basate sull’intelligenza artificiale, i militari vengono preparati al meglio agli interventi, lavorando in gruppi di dimensioni flessibili. In questo modo è inoltre possibile risparmiare importanti risorse.

Con la crescente interconnessione tra i sistemi, l’importanza dei sistemi di Comando e Controllo (C2) nella condotta delle operazioni è ormai indiscussa in tutti i settori. Un sistema C2 combina il massimo dei dati disponibili al fine di ottenere un’immagine chiara della situazione operativa e permette la pianificazione molto rapida delle operazioni delle diverse unità, garantendo in questo modo vantaggi decisivi. Per un impiego efficace sono essenziali strumenti di formazione e supporto decisionale.

Command and Control Simulation (C2SIM)

È in corso di acquisto il nuovo sistema di Comando e Controllo IPLIS (Integriertes Planungs- und Lageverfolgungs-Informationssystem, ossia sistema d’informazione integrato di pianificazione e di monitoraggio della situazione). Il progetto di ricerca C2SIM ha come obiettivi l’introduzione e l’interconnessione dell’intelligenza artificiale per la messa in atto realistica di scenari simulati, il sostegno alla formazione e il supporto decisionale al momento dell’impiego. Allo scopo di raggiungere questi obiettivi, l’intelligenza artificiale dovrà essere in grado di rilevare il comportamento del nemico (red teaming), nonché di permettere l’aumento del numero di attori impegnati (blue teaming) simultaneamente, in maniera autonoma e nel quadro di scenari complessi. Fra le ambizioni del progetto rientra allo stesso modo un apprendimento dell’intelligenza artificiale simile a quello realizzato nell’industria dei videogiochi (sulla base del cosiddetto machine learning, o apprendimento automatico).

In una prima fase, questo sviluppo dovrà anche permettere di stimolare il sistema C2 con scenari realistici. I test in condizioni estreme permetteranno di valutare i limiti, anche per i settori di comunicazione soggiacenti. Le attività passate e future del progetto C2SIM sono state presentate in occasione del rapporto annuale del programma di ricerca Comunicazione. Per la realizzazione del progetto è in atto una stretta collaborazione tra parti interessate, esercito e armasuisse.


Ritornare alla pagina precedente Comunicati