Piazza d’armi di Herisau-Gossau: i piccoli habitat promuovono la diversità
Oltre al suo uso militare principale, la piazza d’armi di Herisau-Gossau è utilizzata anche per l'agricoltura, come area ricreativa per la popolazione e come habitat per la flora e la fauna. Il sito della piazza d’armi funge da prezioso biotopo per molti insetti. In collaborazione con gli affittuari locali, sono stati sviluppati piani di cura specifici per ogni specie, per sostenere gli insetti nel loro stile di vita naturale.
02.05.2023 | armasuisse Immobili, Comunicazione

I terreni della piazza d’armi di Herisau-Gossau sono utilizzati principalmente per scopi militari dalle truppe. Allo stesso tempo, la vasta area si è trasformata in un prezioso biotopo per piante e animali, tra cui molte specie di insetti autoctoni. Per promuovere la diversità degli insetti, armasuisse Immobili, il Centro di competenza immobiliare del DDPS, ha sviluppato piani di cura degli insetti specifici per ogni specie, in collaborazione con gli affittuari, la Base logistica dell’esercito e le organizzazioni ambientaliste locali. I terreni della piazza d’armi di Herisau-Gossau offrono un paesaggio poco strutturato e quindi buoni habitat per gli insetti. Le misure comprendono, ad esempio, la creazione di nuovi piccoli specchi d'acqua, lo sfalcio delle rive dei torrenti solo in alcuni tratti per favorire alcune specie di libellule e la possibilità di lasciare strisce di erba alta durante l'inverno. Quest'ultima misura incoraggia le farfalle a deporre le uova. Il legno morto lasciato nel bosco funge da habitat per i coleotteri. I fiori delle siepi e dei prati ricchi di specie che sono stati creati negli ultimi anni, a loro volta, costituiscono la base alimentare per molte specie di api selvatiche.
Gli impollinatori più importanti del nostro ecosistema
Gli insetti sono la classe di animali più numerosa e diversificata del nostro mondo. In Svizzera, 30 000 delle circa 36 000 specie animali conosciute sono insetti. Che si tratti di coleotteri, mosche, zanzare, farfalle, libellule, cavallette, formiche o api, tutti svolgono un ruolo importante nei loro ecosistemi. Sono gli impollinatori più importanti, chiudono i cicli naturali come riciclatori e sono un anello essenziale nelle catene alimentari. Tuttavia, l'avanzare del cambiamento climatico e l'intensivazione dell'agricoltura stanno mettendo a dura prova molte specie di insetti. Sempre più habitat sono sotto pressione a causa dell'attività umana, tanto che quasi la metà di tutte le specie di insetti in Svizzera sono ora considerate in pericolo.
Grazie alla realizzazione del piano di rivitalizzazione fino al 1997 e al lancio del Programma Natura – Paesaggio – Esercito (NPEs), è stato possibile preservare e migliorare continuamente la piazza d’armi ricca di specie.
Immagini da scaricare:
-
Prato Herisau-Gossau
VBS/DDPS
JPEG, 1920x1200 px, 2 MB -
Calotterige
VBS/DDPS
JPEG, 3072x2048 px, 1 MB -
Papilio machaon (farfalla)
VBS/DDPS
JPEG, 3072x2048 px, 3 MB -
Libellula quadrimaculata
VBS/DDPS
JPEG, 3072x2048 px, 2 MB
Per ulteriori informazioni:
CH-3003 Bern
- Tel.
- +41 58 463 20 20
Öffnungszeiten Telefonzentrale
Montag bis Donnerstag
08:00-12:00/ 13:15-17:00
Freitag
08:00-12:00/ 13:15-16:00