Passare al contenuto principale

Pubblicato il 7 ottobre 2024

Air2030

Per la sua sicurezza, la Svizzera intende sorvegliare, proteggere e, in caso di attacco, difendere il proprio spazio aereo. Al riguardo, in quanto Stato neutrale vuole dipendere il meno possibile da altri Stati e organizzazioni.

F35-A in volo

Comunicati stampa

4 novembre 2025

Il primo aereo da combattimento dell’esercito raggiunge le 5000 ore di volo

Per la prima volta un aereo da combattimento delle Forze aeree svizzere ha raggiunto la pietra miliare delle 5000 ore di volo. Questo risultato evidenzia l’affidabilità e l’efficienza della flotta di F/A-18, ma dimostra nel contempo che i velivoli stanno raggiungendo la fine del loro ciclo di vita tecnico. La prevista sostituzione con gli F-35A è pertanto un passo importante per garantire capacità d’impiego e la capacità di difesa della Svizzera anche in futuro.

9 ottobre 2025

A Payerne il consigliere federale Martin Pfister si informa in merito ai lavori legati all’F-35 e agli investimenti nella regione

Presso l’aerodromo militare di Payerne sono stati avviati i lavori in vista dell’introduzione del nuovo F-35A. La RUAG MRO sta effettuando investimenti importanti per la manutenzione dell’aereo da combattimento, le Forze aeree stanno realizzando un centro di allenamento dotato di simulatori e aziende tecnologiche della Svizzera romanda stanno traendo beneficio dagli affari offset legati all’acquisto. Oggi il consigliere federale Martin Pfister, capo del DDPS, si è informato in merito allo stato dei lavori e ha dialogato con rappresentanti dei gruppi di interesse della regione.

9 ottobre 2025

Visita ufficiale del capo dell’armamento negli Stati Uniti per l’acquisto dei sistemi di difesa terra-aria a lunga gittata

Il 2 ottobre 2025 il capo dell’armamento Urs Loher ha condotto colloqui tecnici con rappresentanti del Ministero della Difesa degli Stati Uniti al Pentagono, in Virginia (USA). Al centro dell’incontro vi è stata la definizione dei prossimi passi per l’acquisto del sistema di difesa terra-aria a lunga gittata (DTA LG).